Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:00 10 Aprile 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Maltrattamento animali: il circo Martin non riceverà più finanziamenti pubblici

Il circo Martin, dopo la sentenza della Corte di Cassazione, non riceverà più finanziamenti pubblici del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo. Il prossimo passo è vietare l’uso degli animali nei circhi.

Autore: Redazione
Salva
circo martin finanziamenti pubblici

Il Ministero della Cultura ha avviato la revoca del finanziamento pubblico al circo Martin a seguito della sentenza della Corte di Cassazione che a ottobre 2024 ha confermato la colpevolezza dei due circensi proprietari accusati di maltrattamento degli animali. Al circo Martin, attraverso il Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo-Fnsv, erano stati concessi più di 130 mila euro solo tra il 2023 e il 2024.

Il Fondo dovrebbe preservare un patrimonio culturale unico, salvaguardare le professionalità del settore e favorire la continuità di attività del settore dello spettacolo. L’erogazione dei finanziamenti si basa su una serie di punteggi che tengono conto della qualità artistica, della pianificazione di tournée estere e delle iniziative di promozione. Come si possono finanziare attività in cui gli animali sono costretti a comportamenti ripetitivi, non conformi alla loro etologia, fonte di stress e disagio oltre che causa di malattie psicofisiche?

Dopo la revoca dei finanziamenti si attende adesso la firma da parte del ministro Giuli per il decreto attuativo che vieta l’uso degli animali nei circhi. Già diversi Paesi hanno abolito la presenza degli animali nei circhi, contribuendo con diversi sostegni al settore per evitare la perdita di posti di lavoro e la riconversione dell’attività.

«Cosa stiamo aspettando? Tutto ciò risulta in netto contrasto con il fatto che tale supporto economico sia fornito ai circhi che sfruttano gli animali detenendoli in condizioni non idonee, contribuendo solo al perpetuarsi di uno spettacolo diseducativo, umiliante e obsoleto, che nulla ha in comune con attività culturali e di prestigio. Il maltrattamento degli animali è incompatibile con i valori etici e culturali che il Ministero intende tutelare e promuovere attraverso l’erogazione di fondi pubblici», sottolinea Giulia Giambalvo dell’area animali esotici della Lega anti vivisezione – Lav

Un appello al ministro Gigli viene anche dall’opera di Andrea Morabito, giornalista e regista Lav, che ne “L’ultimo spettacolo ha raccontato la liberazione di venti animali dal circo Martin in Sardegna. Morabito ha documentato tutto il percorso, dalle prime denunce fatte dalla sede della Lav di Cagliari, alle testimonianze di tutti i protagonisti di una vicenda iniziata dieci anni fa con la denuncia dei gestori del Circo Martin. 

Vuoi approfondire?

Per saperne di più su come vivere una vita cruelty free consulta la nostra guida Animali come noi: guida al benessere animale.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

protesta serbia

Serbia: gli studenti marciano per giorni, il Presidente Vučić organizza una manifestazione pro-governo. Che succede?

Da mesi gli studenti universitari organizzano lunghe marce di protesta in tutta la Serbia, denunciando la corruzione e l’autoritarismo del presidente nazionalista Aleksandar Vučić. La miccia è stata il tragico evento che ha scosso Novi Sad il 1° novembre 2024, quando la tettoia della stazione ferroviaria è crollata, uccidendo diverse persone.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica