Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
14:57 10 Aprile 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Caivano sotto una nube tossica: incendio in una fabbrica di solventi, allarme diossina e scuole chiuse

Un rogo nella zona industriale di Pascarola solleva una colonna di fumo nero visibile per chilometri. Si teme il disastro ambientale.

Autore: Redazione
Salva
incendio caivano nube tossica
L'articolo si trova in:

Una nube nera ha oscurato il cielo sopra Caivano nel pomeriggio di mercoledì 9 aprile. Il motivo? Un violento incendio esploso all’interno di un capannone che, secondo le prime ricostruzioni, ospitava una fabbrica di solventi nell’area industriale Asi di Pascarola.

Il fumo, ripreso anche dall’alto in un video diventato virale, non lascia spazio a dubbi: si tratta di un’emergenza ambientale a tutti gli effetti. E se la vista dall’alto impressiona, quella dal basso spaventa: i cittadini si sono ritrovati sotto una nube tossica, con un rischio concreto di dispersione di diossina nell’aria.

Le autorità non hanno perso tempo. La Commissione straordinaria del Comune ha invitato la popolazione a blindarsi in casa: finestre chiuse, porte serrate, niente ortaggi raccolti e uscite solo se strettamente necessarie. Insomma, una sorta di lockdown ambientale.

Nel frattempo, i tecnici dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania (Arpac), allertati dalla prefettura di Napoli, sono al lavoro per misurare le concentrazioni di inquinanti atmosferici. Ma l’allarme diossina è già scattato e, in via precauzionale, le scuole sono state chiuse e ogni attività all’aperto sospesa.

A preoccupare non è solo la visibilità ridotta dalla nube, ma soprattutto gli effetti a medio e lungo termine sull’ambiente e sulla salute dei cittadini. La diossina, sostanza tra le più tossiche conosciute, può infatti avere conseguenze gravi se inalata o assorbita, anche in piccole dosi.

L’emergenza ambientale si innesta su un contesto già fragile. Caivano, troppo spesso etichettata come la “nuova Scampia”, paga un prezzo altissimo in termini di immaginario collettivo. Criminalità, degrado, abbandono: l’elenco è lungo. Il territorio è stato a lungo influenzato dalla presenza della camorra, in particolare del clan Ciccarelli e, in precedenza, del clan Bidognetti. La zona è considerata strategica per il traffico di droga e altre attività illecite, vista la vicinanza a Napoli e l’ampia zona industriale che spesso funge da “zona grigia”.

Il Parco Verde di Caivano è tristemente noto per essere una delle piazze di spaccio più attive d’Italia. Un quartiere segnato da una forte marginalità sociale, dove lo Stato è spesso percepito come assente, se non ostile. Negli ultimi anni Caivano è tornata brutalmente alla ribalta per tragici episodi di violenza su minori, come gli abusi e i maltrattamenti scoperti proprio nel Parco Verde.

L’incendio di ieri rischia di rafforzare ulteriormente questo immaginario fatto di degrado e decadenza. Tuttavia esiste una possibile via d’uscita, e a mostrarla è proprio Scampia, a cui spesso Caivano è paragonata.

Scampia, negli anni, è riuscita a ribaltare l’immaginario legato solo alle “vele” – i giganteschi edifici popolari diventati simbolo di degrado – e ai fatti di Gomorra, grazie a decine di progetti virtuosi come Chi rom e chi no, Chikù, Mammut e a una densità di associazioni e volontariato unica in Italia. Riuscirà anche in questo, Caivano, a diventare la nuova Scampia?

Vuoi approfondire?

Scopri i nostri articoli in cui raccontiamo la rinascita di Scampia.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

tram

Il tram torna protagonista nelle città italiane

Un tempo i tram rappresentavano il cuore del trasporto pubblico in molte città. Oggi quel modello torna in auge come risposta alle sfide attuali della mobilità. Una nuova generazione di tram sta trasformando le città: entro la fine del 2024 sono previsti progetti per realizzare 250 chilometri di nuove linee tranviarie.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica