Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
8:38 1 Aprile 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Bradisismo Campi Flegrei, l’Assemblea Popolare di Bagnoli ha incontrato il Governo

Nell’area flegrea continua la mobilitazione di comitati e cittadinanza per i territori colpiti da bradisismo e scosse. Dopo l’incontro con il Governo a Roma, venerdì 4 aprile è atteso il prossimo appuntamento al comune di Napoli.

Autore: Redazione
Salva
bradisismo campi flegrei

Chi vive ai piedi di un vulcano non sa mai cosa aspettarsi o forse sì se l’area interessata è quella di Napoli con a sud il Vesuvio e a nord i Campi Flegrei. È proprio nell’area dei Campi Flegrei, e in particolare nei comuni di Pozzuoli, Napoli e Bacoli, che a seguito del bradisismo, ovvero l’abbassamento o l’innalzamento del livello del suolo, e di una serie di scosse – che nel periodo compreso tra maggio 2024 e  il 13 marzo 2025 hanno raggiunto i 4 e i 5 punti della scala Richter – centinaia di famiglie sono state costrette ad abbandonare gli edifici che hanno subito danni e lesioni. 

Da secoli le città flegree si scontrano con questo fenomeno che non sempre è stato gestito in maniera efficiente da vari governanti. L’assenza delle istituzioni infatti ha spinto le comunità ad organizzarsi in maniera indipendente con iniziative di sostegno alla cittadinanza e ad esercitare pressioni sulla politica per chiedere interventi efficaci. Il 27 marzo scorso un gruppo di rappresentanti di comitati e cittadini di Bagnoli si è recato a Roma per un incontro con il governo. Le spese del viaggio dell’Assemblea Popolare sono state supportate da numerosi commercianti del quartiere.

L’incontro a Roma con il ministro Musumeci è servito ad avviare la procedura per il CAS, il contributo all’affitto, da richiedere tramite le piattaforme messe a disposizione dai comuni. Subito però sono emerse alcune problematiche, tra cui l’impedimento per chi è in sistemazione alberghiera di poter completare regolarmente la richiesta. Inoltre, una volta avvenuta la sistemazione temporanea, quanto passerà prima di rientrare nelle proprie case? Il governo ha quantificato in 150 giorni l’attesa per il rientro, ma per rispettare questa scadenza i lavori dovrebbero cominciare subito. Questi sono alcuni dei quesiti che al momento non hanno risposta.

Nel frattempo continua la mobilitazione nel territorio con un’ampia partecipazione di Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Agnano. Venerdì 4 aprile la cittadinanza e i comitati saranno al Comune di Napoli per chiedere immediatamente chiarimenti circa il CAS, e verificare il monitoraggio sulla speculazione sugli affitti avviata dalla prefettura del capoluogo.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

biodiversita

Come le attività umane stanno distruggendo la biodiversità globale. E cosa potremmo fare di diverso

Dalla distruzione delle foreste all’inquinamento, ogni intervento dell’uomo provoca cambiamenti profondi negli habitat naturali. Un’indagine dell’Istituto Federale Svizzero di Scienza e Tecnologia Acquatica e dall’Università di Zurigo rivela che l’attività umana sta causando una drastica riduzione della biodiversità a livello globale, alterando l’equilibrio degli ecosistemi e modificando la composizione delle comunità di specie.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica