Imballaggi alimentari in plastica causano lo sviluppo di batteri resistenti agli antibiotici: lo studio di Oxford
Occhio ai cibi confezionati con imballaggi in plastica: secondo Oxford, possono creare condizioni favorevoli alla nascita di super batteri resistenti agli antibiotici.

Secondo uno studio appena pubblicato dall’Università di Oxford e dalla Fujian Agriculture and Forestry University la presenza di microplastiche nell’ambiente può aumentare fino a 200 volte la diffusione della resistenza agli antibiotici tra i batteri. Queste particelle, frammenti minuscoli che si staccano da oggetti comuni come sacchetti e imballaggi alimentari, stanno diventando una minaccia crescente per la salute umana e per l’ambiente. Pare infatti che favoriscano il trasferimento di geni di resistenza, contribuendo alla formazione dei cosiddetti super batteri resistenti agli antibiotici.
Secondo l’autore, il professor Timothy Walsh, i minuscoli frammenti di microplastiche non solo contaminano l’ambiente, ma possono anche penetrare nel corpo umano. Queste particelle sono già state associate a un aumento del rischio di malattie cardiache, demenza e alcuni tipi di cancro. La nuova ricerca suggerisce che le microplastiche potrebbero moltiplicare fino a 200 volte la presenza di batteri resistenti ai farmaci, rendendole un potenziale vettore di infezioni sempre più difficili da trattare.
Considerando che la plastica può impiegare fino a 500 anni per degradarsi completamente, il problema si amplifica: questi materiali restano a lungo nell’ambiente e, attraverso acqua e alimenti, entrano nella nostra catena alimentare.
Affrontare un problema così complesso richiede un impegno articolato su più livelli: innanzitutto ridurre l’inquinamento da plastica, limitando i prodotti monouso e incentivando pratiche di riutilizzo e riciclo. Anche rendere più efficiente la gestione dei rifiuti, per evitare che le microplastiche finiscano nell’ambiente, è importante. Investire invece in materiali alternativi, privilegiando soluzioni biodegradabili e compostabili rappresenta un passo necessario per il futuro.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi