Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:24 2 Aprile 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

L’agricoltura biologica continua a espandersi: ora copre il 20% delle superfici coltivate in Italia

Le terre agricole destinate all’agricoltura biologica hanno raggiunto 2,5 milioni di ettari, pari al 20,4% del totale, superando la media europea dell’11,4%. Intanto, il fatturato del settore degli agrofarmaci sta rallenta.

Autore: Redazione
Salva
agricoltura biologica

Secondo una recente indagine di Agrofarma Federchimica, l’agricoltura biologica in Italia è in crescita e ora rappresenta il 20% delle superfici coltivate, equivalente a circa 2,5 milioni di ettari. Una maggiore consapevolezza dei consumatori riguardo ai benefici ambientali e salutistici dei prodotti biologici è sicuramente il principale motivo di questo incremento, ma anche il sostegno delle politiche agricole nazionali ed europee a questo tipo di agricoltura stanno avendo il loro peso.

La vendita di fertilizzanti, pesticidi, erbicidi, fungicidi e regolatori della crescita delle piante ha registrato una contrazione: nel 2023 si è infatti interrotto il trend di crescita costante nel settore dell’agrochimica. È stato registrato infatti un rallentamento nel suo giro d’affari. Crescono anche le collaborazioni sul territorio, con quasi 1.900 partnership tra aziende, università, centri di ricerca e laboratori per sviluppare soluzioni agrochimiche sempre più avanzate.

Le regioni che hanno la quota più elevata di superfici coltivate a biologico sono quelle del centro sud: le prime tre sono Toscana e Calabria, con il 38% delle superfici coltivate ad agricoltura biologica, la Sicilia col 31%, seguite da Basilicata, Marche, Lazio e Puglia. La prima regione del Nord Italia è il Trentino Alto Adige con una percentuale del 21%. Del resto al sud e nelle isole c’è anche la maggiore concentrazione di aziende agricole biologiche: in Sicilia sono 13mila, in Puglia 10.500, in Calabria 10mila.

Le rese delle coltivazioni biologiche variano però a seconda delle colture. La barbabietola da zucchero ha una resa inferiore rispetto all’agricoltura convenzionale, arrivando solo al 56% del totale. Anche il melo, la soia e il frumento tenero mostrano una produttività più bassa, ma si avvicinano comunque all’80% delle rese complessive. Al contrario, colture come la patata, la vite, il pero e l’olivo registrano risultati superiori, con rese più elevate rispetto alla media generale.

Il settore affronta però sfide legate alla certificazione, ai costi di produzione più elevati e alla necessità di mantenere la fiducia dei consumatori attraverso controlli rigorosi. Inoltre, la progressiva trasformazione del biologico in un settore dell’agricoltura industriale porta con sé molte contraddizioni, come ad esempio evidenziato da Bruno Sebastianelli, fondatore di la Terra e il Cielo, in una recente intervista.

Complessivamente però le prospettive per il biologico in Italia rimangono molto positive, con un potenziale significativo per una crescita ulteriore nel mercato agroalimentare.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica