
Blackout in Spagna: cosa sappiamo finora
Non per una tempesta, né per un attacco informatico: le ipotesi sul più grande blackout degli ultimi decenni nel cuore della rete energetica più verde d’Europa.
Ogni giorno accadono molte cose. Qui vi riportiamo "in tempo reale" le notizie più importanti per orientarsi nel mare magnum dell'informazione contemporanea in modo consapevole, ecologico e costruttivo.
Non per una tempesta, né per un attacco informatico: le ipotesi sul più grande blackout degli ultimi decenni nel cuore della rete energetica più verde d’Europa.
In Francia aumenta in modo esponenziale il consumo collettivo di energia. Secondo i dati di Enedis sono 883 le operazioni attive in tutto il Paese e la regione più virtuosa è l’Occitania
Lo scorso 9 aprile il vicepresidente della Commissione europea con delega alla strategia industriale, Stéphane Séjourné, ha ufficializzato il lancio di un Progetto Importante di Comune Interesse Europeo (IPCEI) focalizzato sullo sviluppo e l’innovazione nel campo dell’energia nucleare.
Sabato12 aprile, in occasione della seconda edizione di “Green Energy Day” saranno aperti in tutta Italia impianti che hanno intrapreso un percorso di transizione energetica.
Un nuovo bando del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica prevede finanziamenti per i Comuni che vogliono realizzare lavori in ottica di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Secondo uno studio, il solare è la fonte energetica che ha registrato una crescita importante negli ultimi anni. In Europa nel 2024 ha superato anche il carbone.
Il governo avvia la riforma delle accise su gasolio e benzina, eliminando il vantaggio fiscale al diesel più inquinante. Le risorse generate saranno destinate al trasporto pubblico locale.
Come fare per ridurre la povertà energetica e garantire un accesso equo all’energia? Se ne parla il 4 aprile alla Conferenza Nazionale sulla Povertà Energetica a Roma.
Dopo le richieste dell’Ue, con il decreto entrato in vigore nel 2025 si sospende l’incentivo di “scambio sul posto” per gli impianti fotovoltaici. Sono previste diverse modalità di interruzione.