
In Sicilia nasce IDRO, il progetto per contrastare la crisi idrica. Ma è davvero sostenibile?
In Sicilia è stato lanciato il progetto IDRO, per mettere in pratica soluzioni innovative e contrastare la scarsità d’acqua sull’isola. Funzionerà?
Ogni giorno accadono molte cose. Qui vi riportiamo "in tempo reale" le notizie più importanti per orientarsi nel mare magnum dell'informazione contemporanea in modo consapevole, ecologico e costruttivo.
In Sicilia è stato lanciato il progetto IDRO, per mettere in pratica soluzioni innovative e contrastare la scarsità d’acqua sull’isola. Funzionerà?
Lo Stato brasiliano che ospiterà la conferenza COP30 sul clima è una delle aree della regione amazzonica coi problemi più gravi in termini di deforestazione e allevamenti intensivi.
Con un nuovo piano di sostegno alle famiglie contadine promosso dal governo, il Messico punta alla sovranità alimentare attraverso l’aumento della produzione delle colture fondamentali per la dieta nazionale.
Le terre agricole destinate all’agricoltura biologica hanno raggiunto 2,5 milioni di ettari, pari al 20,4% del totale, superando la media europea dell’11,4%. Intanto, il fatturato del settore degli agrofarmaci sta rallenta.
A seguito della pubblicazione di uno studio scientifico secondo cui l’introduzione di api da miele in ambienti con api selvatiche causerebbe una significativa diminuzione delle popolazioni di queste ultime, l’Ente Parco dell’arcipelago toscano ha deciso di non rinnovare i permessi per praticare l’apicoltura sull’isola.
Il Messico inserisce in Costituzione il divieto di coltivazione del mais transgenico per proteggere il proprio patrimonio agricolo e culturale, nonostante le potenziali implicazioni economiche e commerciali derivanti da questa decisione.