
Vita extraterrestre: sul pianeta K2-18b individuate due “molecole della vita”
A 124 anni luce dalla Terra potrebbero esserci tracce di vita sul pianeta K2-18b.
Ogni giorno accadono molte cose. Qui vi riportiamo "in tempo reale" le notizie più importanti per orientarsi nel mare magnum dell'informazione contemporanea in modo consapevole, ecologico e costruttivo.
A 124 anni luce dalla Terra potrebbero esserci tracce di vita sul pianeta K2-18b.
Quasi tutta l’Italia è nella morsa del maltempo. Eventi così estremi sono sempre più spesso frequenti. Possiamo abituarci a questa nuova “normalità”?
Tra femminicidi, violenze e stereotipi serve aprire un vero dibattito sulla cultura del consenso.
Un tempo i tram rappresentavano il cuore del trasporto pubblico in molte città. Oggi quel modello torna in auge come risposta alle sfide attuali della mobilità. Una nuova generazione di tram sta trasformando le città: entro la fine del 2024 sono previsti progetti per realizzare 250 chilometri di nuove linee tranviarie.
Il governo indiano sta pianificando un hub economico su Great Nicobar, mettendo a rischio la sopravvivenza di una tribù indigena isolata.
Il nuovo report Greenpeace sull’informazione climatica in Italia lancia un segnale d’allarme: nel 2024 le notizie dedicate al clima si sono dimezzate, mentre crescono le voci contrarie alla transizione ecologica.
Il rapporto European State of the Climate rivela l’impatto dei cambiamenti climatici in Europa durante i 12 mesi più caldi mai registrati.
Secondo le ONG e le Nazioni Unite il Sudan si trova in una situazione estremamente critica, con spostamenti forzati su larga scala, fame e attacchi ai campi profughi.
Lo scorso 9 aprile il vicepresidente della Commissione europea con delega alla strategia industriale, Stéphane Séjourné, ha ufficializzato il lancio di un Progetto Importante di Comune Interesse Europeo (IPCEI) focalizzato sullo sviluppo e l’innovazione nel campo dell’energia nucleare.
“Contro le vostre guerre, difendiamo le nostre terre!”. Lo scorso 11 aprile moltissimi ragazzi e ragazze di Fridays for Future sono scesi in piazza per manifestare contro le ingiustizie attuali e costruire insieme un futuro migliore.
Alle elezioni presidenziali in Ecuador Daniel Noboa si è confermato presidente. La sua avversaria, Luisa González, non ha riconosciuto l’esito ufficiale.
Da mesi gli studenti universitari organizzano lunghe marce di protesta in tutta la Serbia, denunciando la corruzione e l’autoritarismo del presidente nazionalista Aleksandar Vučić. La miccia è stata il tragico evento che ha scosso Novi Sad il 1° novembre 2024, quando la tettoia della stazione ferroviaria è crollata, uccidendo diverse persone.
Durante la migrazione annuale dei rospi dal Monte Moregallo al Lago di Como, molti esemplari vengono investiti dalle auto. Per questo Legambiente Lecco è alla ricerca di volontari per contribuire alla loro protezione.
Occhio ai cibi confezionati con imballaggi in plastica: secondo Oxford, possono creare condizioni favorevoli alla nascita di super batteri resistenti agli antibiotici.
Uno studio ha esaminato centinaia di interventi di recupero degli habitat marini a livello globale: la buona notizia è che il tasso di fallimento è del 9%.
Un rogo nella zona industriale di Pascarola solleva una colonna di fumo nero visibile per chilometri. Si teme il disastro ambientale.
Sabato12 aprile, in occasione della seconda edizione di “Green Energy Day” saranno aperti in tutta Italia impianti che hanno intrapreso un percorso di transizione energetica.
Il circo Martin, dopo la sentenza della Corte di Cassazione, non riceverà più finanziamenti pubblici del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo. Il prossimo passo è vietare l’uso degli animali nei circhi.
Il Portogallo è il primo paese in Europa a promuovere una legge contro la violenza ostetrica, anche se ci sono diverse perplessità sul suo contenuto.
Il crollo del tetto della discoteca Jet Set a Santo Domingo ha provocato la morte di quasi 30 persone e il ferimento di circa 160, inclusi politici, sportivi e musicisti che si stavano esibendo al momento della tragedia.