U.N.A.API. – Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani

L’Unione Nazionale delle Associazioni di Apicoltori Italiani (UNAAPI) si distingue per il suo impegno nella salvaguardia della biodiversità e nella tutela dell’ambiente. Collaborando con associazioni agricole come Coldiretti e Confederazione Italiana Agricoltori, nonché con organizzazioni ambientaliste come Legambiente e movimenti per la qualità alimentare come Slow Food, UNAAPI promuove la difesa della biodiversità e delle produzioni rurali. I suoi dirigenti, apicoltori di esperienza, traducono la passione per le api in un impegno associativo volto a creare e sostenere iniziative a favore dell’apicoltura e dell’ambiente.
Consapevole del ruolo cruciale delle api come sentinelle dell’inquinamento ambientale, UNAAPI si dedica alla protezione di questi insetti, fondamentali per la conservazione degli ecosistemi naturali e per la valutazione della qualità ambientale. Attraverso la promozione di pratiche apistiche sostenibili e la sensibilizzazione sull’importanza delle api, l’associazione contribuisce attivamente alla tutela del territorio e alla preservazione della biodiversità.
Tra le iniziative promosse, spicca il progetto “Mielerie Aperte“, una rete in grado di aggregare le singole Aziende Apistiche sparse in tutta Italia in itinerari di scoperta per il pubblico che, nelle Giornate di Mielerie Aperte, può accedere ai luoghi dove la collaborazione tra apicoltori e api si vede, si tocca e si assaggia.
Una Mieleria Aperta è un luogo di confronto ed esplorazione nel mondo dei mieli e dei prodotti dell’alveare, ognuna ha specifiche caratteristiche e una storia da scoprire: apiari più o meno estesi, laboratori di varie dimensioni, punti vendita o campionari dei propri mieli, materiali didattici e la voce competente di chi lavora tutti i giorni per mantenere la qualità dei mieli e il benessere delle api. Sul sito dedicato si possono conoscere le giornate dedicate alla scoperta delle Mielerie Aperte, un’occasione per aprire le porte al pubblico, far conoscere la passione e la competenza che animano apicoltori e apicoltrici attraverso esperienze dirette e immersive.
Grazie al suo ruolo di coordinatrice nazionale UNAAPI supporta i partner e i loro referenti territoriali con linee guida generali, regole di adesione, modalità di accesso alla rete, materiali comunicativi a supporto e soprattutto materiali di promozione e comunicazione coordinati, sia online sia offline.





