Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 03 Dicembre 2021

Tsiry Parma

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
mad01

L’associazione Tsiry Parma viene fondata il 1° marzo 2012 a Baganzola, Parma, come supporto solidale e finanziario a progetti per la tutela e gestione di alcuni massicci forestali ancora presenti in Madagascar, minacciati dall’elevato e incontrollato sfruttamento delle sue risorse forestali che mina l’immenso patrimonio naturalistico e la biodiversità del luogo.

Il Madagascar è solo un’isola considerata dai naturalisti l’Ottavo Continente del Pianeta grazie alla sua ricchezza di animali e piante. Più del 5% delle specie mondiali è ospitato nelle sue foreste di cui un 70% è da considerarsi esclusivo dell’isola.

Per la realizzazione dei propri obiettivi l’associazione:

  • Organizza iniziative ed occasioni di pubblico incontro (conferenze, dibattiti, presentazioni di libri di argomento sociale, naturalistico e ambientale) sui temi della salvaguardia della natura, promuovendo una cultura relativa all’ambiente naturale e a quello vissuto dall’uomo.
  • Organizza corsi di formazione/orientamento in materie ecologiche; promuove iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e collabora con altri enti e associazioni aventi come scopo la salvaguardia dell’ambiente; salvaguardare flora, fauna ed ambiente naturale nel suo complesso.
  • Svolge educazione ambientale: è un’attività importante rivolta alle scuole, con il coinvolgimento dei ragazzi per la trasformazione di prodotti di rifiuto in oggetti da riutilizzare.
  • Organizza campi di lavoro in Madagascar per concretizzare rapporti d’amicizia e apportare aiuti tecnici e di consulenza al progetto oltre che a gite in Italia, in località di particolare interesse naturalistico, al fine di promuovere la conoscenza del territorio e una cultura ambientale.
  • Realizza materiali per l’educazione ambientale (pubblicazioni, opuscoli, poster, audiovisivi, supporti telematici e multimediali).
  • Contribuisce ad una rinnovata pianificazione del territorio, intervenendo presso amministrazioni pubbliche ed enti locali per svolgere azioni di stimolo atte a favorire progetti di conservazione, valorizzazione ecologica, tutela e restauro ambientale.
  • Raccoglie fondi per sostenere le attività in Madagascar attraverso iniziative promozionali, mercatini, cene e mostre. Ha istituito una piccola biblioteca per il prestito e la vendita di libri usati avente come scopo, oltre a quello di reperire fondi, anche quello di recuperare i libri “abbandonati” nelle case.

Contatti della realtà

Baganzola (PR)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

Tsiryparma 2 1

La vita lo ha portato in questa isola magica, culla della biodiversità, e lui se n’è innamorato tanto da farsi adottare da lei. Ecco la storia di Nicola e di Tsiryparma, un’associazione italo-malgascia che si occupa di proteggere gli ultimi lembi di foresta naturale del Madagascar e favorire nuovi rimboschimenti, ma anche di uno sviluppo sostenibile della comunità locale.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica