Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 19 Luglio 2023

Tonglen OdV

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
Tonglencop
L'articolo si trova in:

Tonglen è un’Organizzazione di Volontariato il cui scopo principale è quello di affiancare le persone e i famigliari in difficoltà per accompagnarli lungo il cammino della malattia, perdita e morte, per ritrovare il senso della vita, la serenità e un profondo contatto con se stessi.

I volontari di Tonglen, attraverso un percorso formativo specifico, hanno sviluppato una qualità di presenza e di ascolto che mettono a disposizione gratuitamente delle persone che soffrono

  • per aver ricevuto una diagnosi infausta,
  • per doverla comunicare ad altri,
  • perché si sentono prive di mezzi adeguati quando si trovano ad accompagnare qualcuno che è arrivato alla fine della vita,
  • perché sono alle prese con un lutto difficile da elaborare.

I volontari di Tonglen lavorano in équipe, perché solo in gruppo possono garantire una presenza costante a fianco delle persone che accompagnano.

Pur mettendo al centro il malato, l’accompagnamento si rivolge sempre a tutta la sua famiglia e spesso anche ai suoi terapeuti.

La formazione dei volontari in accompagnamento empatico della sofferenza avviene all’interno dell’Organizzazione ed è garantita da Tonglen.

L’accompagnamento empatico della sofferenza, promosso dall’Associazione Tonglen, è entrato attraverso l’insegnamento della Dott.ssa Daniela Muggia, tanatologa e Presidente di Tonglen:

  • nella formazione medica continua del personale ospedaliero (AOU di Parma, 2005-2010) ed infermieristico (Regione Piemonte, 2013);
  • nella formazione del personale degli Hospice (ASL CN2, 2010);
  • nell’informazione e formazione, oltre che del personale, anche dei parenti dei malati delle terapie intensive (A.O.U. di Parma, Unità di Cardiochirurgia Intensiva, 2010. Il metodo è diventato progetto-pilota nell’Ospedale e poi progetto-pilota Regionale);
  • nella formazione universitaria di alto livello (il Master dell’Università di Roma Tre su Pedagogia e Tanatologia, 2013): L’accompagnamento empatico della persona alla fine della vita con tirocinio presso l’Associazione nel 2013;
  • come Diploma professionale per operatori in E.C.E.L. (Empathic Care of the End of Life – Accompagnamento empatico della sofferenza legata alla fine della vita) attraverso un percorso formativo non formale, informale e di educazione continua erogato dall’Università Popolare In Corde Scientia.
tonglen2
tonglen1
tonglen4

Contatti della realtà

via Massena, 82 - 10128 Torino

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

daniela muggia

Come fa notare la tanatologa Daniela Muggia, l’intensità con cui una cosa spaventa una società si misura con i giri di parole utilizzati per definirla. E per dire “morte” in italiano esiste un’infinità di espressioni alternative. Ma perché ne abbiamo così paura? In che modo è possibile spezzare questo tabù? Quali insegnamenti ci arrivano dalle altre culture? Ne abbiamo parlato con Daniela, che ha dedicato anni di studi al tema del fine vita e ha ideato il metodo ECEL, Empathic Care of the End of Life.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica