Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 05 Novembre 2024

Terre di Perrè Custodi di saperi e sapori

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
terre01

“Terre di Perrè” nasce come progetto di auto-produzioni di cibo naturale con semi autoctoni calabresi di cui la realtà è custode. Cresce con il tempo integrando la cura della persona e delle relazioni e le connessioni con l’ambiente.

La coltivazione avviene senza uso di veleni e sostanze di sintesi su tutti i vari ortaggi e le relative trasformazioni, la produzione è fatta per uso familiare e il surplus viene condiviso tra amici ed esposto con finalità divulgativa per far conoscere il progetto e sensibilizzare le persone al consumo di cibo sano.

Il seme che ha fatto nascere il progetto è il “Segria”, grano tenero coltivato dagli avi degli ideatori del progetto con eccellenti caratteristiche organolettiche, da cui viene prodotta la farina macinata a pietra. Utilizzando esclusivamente il forno a legna e il lievito madre, vien prodotto il pane e la pizza.

Nella volontà di condivisione e nella missione di diffondere gli antichi sapori e la genuinità perduta, la realtà organizza il “Pane-Pizza” he consiste in giornate sulla panificazione con l’utilizzo anche dei frutti dell’orto naturale della realtà.

“Terre di Perrè” vuole custodire sapori e saperi promuovendo l’aggregazione sociale sul “campo” per rivivere momenti dimenticati che donavano al lavoro duro dei campi un carico di energia positiva e in cui si ritrova anche il mutuo aiuto spontaneo e necessario, sia l’aiuto fisico legato al lavoro nei campi sia l’aiuto a ritrovarsi nella convivialità seguendo i tempi della natura.

In quest’ottica l’evento “Grano Nostro” è diventando un incontro fisso dei nostri territori e rievoca uno dei momenti più importanti delle “antiche” famiglie: la mietitura a mano del grano. L’evento viene organizzato da “Terre di Perré” insieme ad altre realtà sensibili alle tematiche ambientali che stanno a cuore alla realtà e riunisce i giovani provenienti da varie zone della Calabria che vengono guidati da chi ha ancora il sapere di questo antica modalità oggi sostituita dalle macchine e oltre a trasmettere i saperi, rievoca e racconta i ricordi, le sensazioni, le emozioni di un tempo… il forno poi ci fa rivivere tutti insieme i sapori perduti.

Contatti della realtà

Contrada Luisina, 7 - 88060 Torre di Ruggiero (CZ)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica