Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 10 Marzo 2025

Rete Italiana di Economia Solidale (RIES)

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
RIES copertina 1
L'articolo si trova in:

La Rete Italiana di Economia Solidale (RIES) nasce da un lungo percorso di collaborazione e costruzione di strategie comuni tra le realtà del movimento del consumo critico e dell’economia solidale in Italia. Questo percorso ha avuto inizio il 19 ottobre 2002 a Verona, durante il seminario Strategie di rete per l’economia solidale, dove numerose realtà hanno deciso di intraprendere un cammino collettivo per sviluppare un’economia basata su principi di solidarietà e sostenibilità.

Un primo risultato di questo lavoro è stata la Carta per la Rete Italiana di Economia Solidale, presentata il 4 maggio 2003 al salone Civitas di Padova, che ha posto le basi per la costruzione di una rete nazionale attraverso la creazione di circuiti economici solidali e il sostegno reciproco tra le diverse realtà coinvolte.

Nel 2007 nasce il Tavolo per la Rete Italiana di Economia Solidale, con l’obiettivo di fornire uno spazio di confronto, elaborare strategie condivise e sostenere le reti e i distretti di economia solidale a livello locale e nazionale. Il Tavolo, composto da Distretti di Economia Solidale (DES), Reti di Economia Solidale regionali (RES) e organizzazioni nazionali, si è strutturato in gruppi tematici nazionali per affrontare le diverse sfide del settore.

Questo percorso ha trovato una sua evoluzione con la costituzione ufficiale dell’Associazione RIES (Rete Italiana per l’Economia Solidale) il 18 gennaio 2020, segnando un nuovo capitolo per il movimento. La RIES continua a promuovere e sviluppare l’economia solidale in Italia, rafforzando le connessioni tra le diverse realtà e creando circuiti economici orientati al benessere collettivo.

La RIES si pone l’obiettivo di rafforzare e diffondere l’Economia Solidale, rendendola un modello concreto e pervasivo sia a livello nazionale che internazionale. Agisce come un collettore di esperienze, progetti e visioni, favorendo la connessione tra realtà diverse e la circolazione delle pratiche più innovative. Il suo ruolo è quello di costruire un’identità collettiva forte, riconoscibile e capace di prendere posizione pubblicamente, promuovendo sinergie e ampliando la rete di attori impegnati nel cambiamento, per renderlo più incisivo ed efficace.

Attraverso un’analisi critica e consapevole dei bisogni sociali, la RIES lavora alla costruzione di un quadro teorico e operativo che valorizzi e comunichi i suoi principi fondanti, con un approccio radicato nei territori e orientato al rafforzamento delle comunità solidali.

Fare rete significa:

  • Nei territori e tra territori, per costruire connessioni locali solide.
  • A livello nazionale e tra settori, per favorire la collaborazione tra ambiti diversi.
  • Sul piano politico, istituzionale e pubblico, per trasformare i principi in azioni concrete e politiche efficaci.
  • In ambito internazionale, creando legami con altre realtà di economie trasformative e ampliando il campo d’azione della RIES come parte di un movimento globale per un’economia più giusta e sostenibile.
Ries 2
Ries 3
Ries 4 1

Contatti della realtà

Via Alberto Nota 6 - 10122 Torino

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica