Rete Italiana di Economia Solidale (RIES)

La Rete Italiana di Economia Solidale (RIES) nasce da un lungo percorso di collaborazione e costruzione di strategie comuni tra le realtà del movimento del consumo critico e dell’economia solidale in Italia. Questo percorso ha avuto inizio il 19 ottobre 2002 a Verona, durante il seminario Strategie di rete per l’economia solidale, dove numerose realtà hanno deciso di intraprendere un cammino collettivo per sviluppare un’economia basata su principi di solidarietà e sostenibilità.
Un primo risultato di questo lavoro è stata la Carta per la Rete Italiana di Economia Solidale, presentata il 4 maggio 2003 al salone Civitas di Padova, che ha posto le basi per la costruzione di una rete nazionale attraverso la creazione di circuiti economici solidali e il sostegno reciproco tra le diverse realtà coinvolte.
Nel 2007 nasce il Tavolo per la Rete Italiana di Economia Solidale, con l’obiettivo di fornire uno spazio di confronto, elaborare strategie condivise e sostenere le reti e i distretti di economia solidale a livello locale e nazionale. Il Tavolo, composto da Distretti di Economia Solidale (DES), Reti di Economia Solidale regionali (RES) e organizzazioni nazionali, si è strutturato in gruppi tematici nazionali per affrontare le diverse sfide del settore.
Questo percorso ha trovato una sua evoluzione con la costituzione ufficiale dell’Associazione RIES (Rete Italiana per l’Economia Solidale) il 18 gennaio 2020, segnando un nuovo capitolo per il movimento. La RIES continua a promuovere e sviluppare l’economia solidale in Italia, rafforzando le connessioni tra le diverse realtà e creando circuiti economici orientati al benessere collettivo.
La RIES si pone l’obiettivo di rafforzare e diffondere l’Economia Solidale, rendendola un modello concreto e pervasivo sia a livello nazionale che internazionale. Agisce come un collettore di esperienze, progetti e visioni, favorendo la connessione tra realtà diverse e la circolazione delle pratiche più innovative. Il suo ruolo è quello di costruire un’identità collettiva forte, riconoscibile e capace di prendere posizione pubblicamente, promuovendo sinergie e ampliando la rete di attori impegnati nel cambiamento, per renderlo più incisivo ed efficace.
Attraverso un’analisi critica e consapevole dei bisogni sociali, la RIES lavora alla costruzione di un quadro teorico e operativo che valorizzi e comunichi i suoi principi fondanti, con un approccio radicato nei territori e orientato al rafforzamento delle comunità solidali.
Fare rete significa:
- Nei territori e tra territori, per costruire connessioni locali solide.
- A livello nazionale e tra settori, per favorire la collaborazione tra ambiti diversi.
- Sul piano politico, istituzionale e pubblico, per trasformare i principi in azioni concrete e politiche efficaci.
- In ambito internazionale, creando legami con altre realtà di economie trasformative e ampliando il campo d’azione della RIES come parte di un movimento globale per un’economia più giusta e sostenibile.


