Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 13 Settembre 2024

Relicta

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
relicta

Relicta – dal latino “abbandonato, in disuso” – è il nome della startup nata formalmente nel 2020, ma che si è costituita nel 2017 all’interno del Contamination lab dell’Università di Sassari. Recuperando gli scarti della lavorazione del pesce attraverso una miscela, Relicta è capace di ottenere una pellicola plastica e trasparente, ma soprattutto biodegradabile e solubile in acqua. Una soluzione che può rappresentare una valida alternativa per ridurre l’inquinamento ambientale e in particolar modo quello oceanico.

L’idea è venuta a Davide Sanna durante il dottorato di ricerca: si è occupato di trovare modi innovativi e utili per riutilizzare materiali di scarto. Grazie a Contamination lab ha incontrato il resto della squadra – Andrea Farina, Giovanni Conti, Mariangela Melino e Matteo Sanni – con cui ha intrapreso il progetto. Dal 2017 a oggi, dopo diversi premi vinti, percorsi di formazione e accelerazione, difficoltà, successi e finanziamenti, Relicta ha potuto sviluppare il prototipo di laboratorio e cominciare l’avventura come una società vera e propria.

Nell’anno appena concluso hanno iniziato a testare la bioplastica per il confezionamento di alimenti e altri prodotti e conoscere le potenzialità del materiale. Nel frattempo, non avendo ancora una produzione propria, sono in contatto con aziende interessate all’uso di questa bioplastica per la produzione di prototipi che rispondano alle proprie esigenze. Stanno di fatto esternalizzando la produzione delle bobine per creare un packaging personalizzato con l’azienda interessata. Nella fase successiva è prevista la costruzione di un impianto pilota che permetta di produrre una certa quantità di bobine da vendere direttamente alle realtà con cui sono in contatto.

relicta
relicta
relicta
relicta

Contatti della realtà

Via Rockefeller 54 - 07100 Sassari

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

copertinaarticolo 3

Chi ci segue lo sa: i materiali compostabili non sono un’alternativa alla plastica. Ma una volta cambiati i cicli produttivi, eliminati gli sprechi e ripensato il mercato, resteranno comunque alcune funzioni che dovranno essere coperte da materiali non riutilizzabili. E dalla Sardegna arriva la soluzione che non c’era: una pellicola trasparente che si dissolve in acqua senza lasciare rifiuti.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica