Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 25 Novembre 2021

Ragioniamo con i piedi

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
rcp01

Ragioniamo con i Piedi nasce nel 2008 dalla visione di Gigi Perinello che, dopo anni di lavoro nel settore del commercio delle materie prime per scarpe, decide di voler andare controcorrente con l’obiettivo di dimostrare che è ancora possibile creare un prodotto onesto e che faccia stare bene.

L’obiettivo è dunque quello di fare scarpe oneste per chi le realizza, per chi le indossa e per l’ambiente cosicché chi le compra possa contare su un investimento garantito e durevole nel tempo, e tutto questo dimostrando che è possibile:

  • fare scarpe in Italia senza rinunciare alla qualità, mantenendo i prezzi aderenti alla qualità reale;
  • progettare nel rispetto della persona e dell’ambiente: ciò significa scegliere materiali e processi ecologici e non inquinanti per la salute del piede e il minore impatto ambientale
  • valorizzare l’arte calzaturiera artigianale più lenta, preziosa e duratura
  • ridurre la filiera distributiva a un unico passaggio: dalle nostre mani, le scarpe arrivano direttamente ai vostri piedi

Ecco i punti di forza che sono alla base delle attività dell’azienda:

Nessun animale viene abbattuto per la realizzazione delle scarpe. Le pelli utilizzate derivano da allevamenti bovini non intensivi destinati sin dal principio al settore alimentare; le concerie da cui l’azienda si rifornisce recuperano un sottoprodotto dell’industria alimentare salvandola dallo smaltimento e le danno nuova vita in un’ottica di economia circolare e zero sprechi.

Materie prime naturali. Il materiale elettivo usato per le tomaie è la vera pelle, in particolare di origine bovina, mai di maiale. Per le parti a contatto con il piede viene utilizzata pelle conciata al vegetale, ovvero invece di utilizzare il cromo per la concia delle pelli, le concerie da cui l’azienda si rifornisce utilizzano sostanze contenute negli alberi, i tannini di mimosa, castagno e quercia.

Scarpe fatte per durare, come una volta. Le scarpe sono disegnate e prodotte per durare nel tempo ed essere riparate, quando l’usura lo richiede.

Artigianato. Produrre di meno e produrre meglio grazie alla sapienza delle mani di artigiani qualificati. I prodotti sono sostenibili perché rispettano e valorizzano la fatica, la manualità e il sudore di chi le crea.

Distribuzione diretta. L’azienda ha cercato di ridurre al massimo tutti i passaggi intermedi, abbattendo notevolmente i l’impatto ambientale che la distribuzione tradizionale comporta.

Packaging. Grande attenzione anche al packaging che è plastic-free con la scelta di carta e cartone proveniente da fonti sostenibili.

Fine vita della scarpa sostenibile. Unicamente per costruzioni fatte con materiali di pelle e cuoio, si può pensare ad una fine vita indirizzata al compostaggio. Nella stragrande maggioranza dei casi il destino delle calzature è quello di essere inviate in discarica o in inceneritore.

Contatti della realtà

Via Alpone 19/20 - 37035 San Giovanni Ilarione (VR)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

ragioniamo con i piedi ant

In Veneto incontriamo Gigi Perinello, responsabile di Ragioniamo con i piedi, un’azienda che produce scarpe “di lunga durata”, ecologiche e riparabili all’infinito. Un vero e proprio esempio di economia sostenibile e di una sensibilità non solo teorica ma “messa in atto” fin dal 2008. Passo dopo passo, piede dopo piede.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica