Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 12 Gennaio 2023

Il Popolo degli Elfi

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
popolo elfi
L'articolo si trova in:

Il Popolo degli Elfi è una delle esperienze più originali del movimento comunitario italiano situato sull’Appennino pistoiese dagli anni ottanta.

La comunità ospita più di 150 persone in quindici diversi nuclei abitativi, alcuni dei quali distanti anche un’ora di cammino a piedi l’uno dall’altro. Una parte delle abitazioni è priva di elettricità, si mira all’autosufficienza, e, quando possibile, si pratica il baratto, sia tra i villaggi della comunità che con altre realtà.

La comunità è situata nei pressi di Sambuca Pistoiese, ed è nata dall’occupazione di terre e ruderi abbandonati da decenni: si tratta di un vasto agglomerato composto da quattro piccoli villaggi e da altre quattordici coloniche raggiungibili solo a piedi. Esiste, inoltre, un villaggio dislocato rispetto alla valle chiamato Avalon, situato nel comune di Monsummano Terme, a pochi chilometri dal borgo medievale di Cecina.

La vita comunitaria e gli spazi individuali convivono armoniosamente, grazie al lavoro personale e collettivo sulle relazioni.
Non vi sono obblighi partecipativi: ognuno è libero di coinvolgersi nelle attività sociali secondo la propria disponibilità e le proprie attitudini. Nella Comunità degli Elfi tutti sono necessari ma nessuno è indispensabile. Ognuno, quindi, nella fiducia reciproca, contribuisce spontaneamente alla vita del villaggio.

Gli elfi vivono raccogliendo frutti ed erbe spontanee, coltivando ortaggi, cereali, castagne, olive e allevando alcuni capi di bestiame, per la propria sussistenza e in armonia con i cicli naturali. I prodotti della terra ed i raccolti vengono ripartiti fra tutti i villaggi, in base alle diverse necessità.

La comunità dispone di una cassa comune per soddisfare i bisogni di tutti i villaggi, legati all’alimentazione e ai beni che non vengono autoprodotti; inoltre ciascun villaggio possiede una cassa specifica per le proprie necessità comunitarie, lasciando quelle individuali alle singole economie private. Ciascun visitatore, e gli stessi membri della comunità, possono contribuire alla cassa comune in base alle proprie possibilità. Questo sistema funziona perché il principio ispiratore è la condivisione.

L’istruzione avviene attraverso una scuola autogestita che si avvale anche della collaborazione di insegnanti esterni alla comunità. Il progetto educativo è portato avanti, in forme differenti, da tutti i villaggi, ispirandosi ai canoni della scuola paritaria e libertaria.

La celebrazione è una delle pratiche diffuse nella comunità. Ad ogni luna piena tutti i villaggi si riuniscono per ritrovarsi in cerchio e per condividere. Vi sono, inoltre, feste periodiche in occasione delle semine e dei raccolti principali (cereali, patate, castagne, olive), dove lavoro, musica e allegria sono da sempre stati gli ingredienti di vive esperienze di condivisione.

Contatti della realtà

Montevettolini (PT)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica