Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 04 Agosto 2020

Crescere in natura

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
crescere in natura
L'articolo si trova in:

L’Associazione di promozione Sociale La Bellotta, con il progetto Crescere in Natura, si impegna da anni nel promuovere esperienze educative all’aperto per bambini, famiglie e scuole.

Le proposte e le attività sono finalizzate a:
– creare occasioni formative in natura per bambini e adulti;
– favorire e sostenere esperienze volte alla conoscenza, cura e salvaguardia dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi;
– promuovere la conoscenza diretta dell’asino, creando opportunità educative di relazione, cura, rispetto dell’animale;
– creare contesti accoglienti di condivisione, confronto e scambio di esperienze, idee ed amozioni attorno all’educazione outdoor;
– costruire relazioni e collaborazioni con enti, associazioni, scuole del territorio per favorire scambi, confronti ed esperienze condivise.

Il progetto Crescere in natura propone, attraverso differenti attività, esperienze educative all’aria aperta in contatto con il mondo naturale (outdoor education): percorso in natura per bambini 1-6 anni, Campus Natura, Ludoteca in natura, attività educative e passeggiate con gli asini, visite d’istruzione, formazione per educatori ed insegnanti, ecc.
Le proposte del progetto riconoscono l’ambiente esterno in sé come luogo di formazione , nel quale sperimentare l’esplorazione, la creatività, la dimensione relazionale/emotiva, la collaborazione tra pari, la ricchezza di esperienze senso-motorie, l’incontro con gli animali. Le esperienze di vita all’aperto aprono anche alla dimensione della bellezza e della meraviglia, sostenendo ed alimentando così il rispetto per la natura e l’ambiente.
Stare all’aria aperta significa per un bambino fare esperienza del mondo reale: ascoltare, toccare, sentire, annusare, muoversi. Un fare che coinvolge e stimola tutti i sensi e che permette al bambino di sperimentare e conoscere il mondo che lo circonda, attraverso esperienze, esplorazioni, scoperte anche autonome e spontanee. Esperienze di conoscenza diretta guidate da domande che muovono il bambino-esploratore alla ricerca di risposte, procedendo per tentativi ed errori, scoperte e apprendimenti, favorendo connessioni tra differenti ambiti disciplinari. Un fare attivo ed attivante che sostiene contemporaneamente la conoscenza di sé (possibilità, limiti, emozioni, ecc.) e favorisce relazioni collaborative nel gruppo di pari.
L’incontro con il mondo naturale stimola e sostiene quindi la curiosità e l’interesse che nutrono ed animano la scoperta e l’apprendimento profondo.

In partenza una nuova esperienza per continuare a… Crescere in natura!
La Scuola Crescere in natura, per bambini dai 6 agli 8 anni. Una piccola scuola fuori, una scuola lenta, fatta di bambini e maestre in cerchio, in ascolto, sempre in cammino, in esplorazione, in ricerca. Una scuola aperta alle domande, alla possibilità, ai desideri, alla bellezza, alla naturale curiosità dei bambini come fonti di apprendimento reali e profondi.
Una scuola del fare ma soprattutto dell’essere.

Contatti della realtà

via Vecchia Ticino 35 28047 Oleggio (NO)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica