Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 16 Febbraio 2023

Piccola Opera Papa Giovanni

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
papacop
L'articolo si trova in:

Don Italo Calabrò, nel 1968, coinvolgendo un gruppo di suoi studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “A. Panella” ed altri giovani, avvia la Piccola Opera Papa Giovanni con l’accoglienza di 6 giovani disabili.
Proprio alla fine degli anni Sessanta alcuni familiari di disabili si rivolsero all’Arcivescovo di Reggio, Giovanni Ferro, per chiedere un suo intervento: essi desideravano che per i loro figli si potesse fare qualcosa di più e di meglio e soprattutto chiedevano che non finissero dentro le mura del manicomio. Il Vescovo chiese a don Italo Calabrò, suo stretto collaboratore, di avviare un’esperienza nuova a favore dei disabili mentali. E don Italo parlò ai suoi studenti con i quali aveva iniziato un dialogo su temi della fede vissuta, della solidarietà, della giustizia. I giovani accolsero la proposta di coinvolgersi in questo camminino di condivisione. Così Don Italo, insieme ad alcuni di loro, aprì a San Giovanni di Sambatello, nella casa canonica, la prima comunità dove furono accolti sei disabili. Si evitò, tra l’altro, il loro internamento nel manicomio o in istituti del nord Italia, ma soprattutto si avviò con loro un cammino di liberazione. Oggi questi sei giovani sono tutti inseriti in percorsi di autonomia nella società. Gli anni seguenti hanno visto la progressiva risposta ai bisogni del territorio, creando comunità di accoglienza, centri di riabilitazione, gruppi di volontariato.

Don Italo Calabrò ha caratterizzato la sua opera dalla continua apertura di nuovi spazi di servizi per i fratelli in difficoltà, partendo sempre con pochi strumenti e possibilità ma realizzando poi grandi opere educative. Il valore esemplare della sua esperienza e della sua opera ha dato vita, dopo la sua prima esperienza di accoglienza avviata a San Giovanni di Sambatello, ad altre esperienze di solidarietà per minori, disabili, anziani in tutta la chiesa locale e in tutto il territorio.

La storia è parte della ricerca “Sulle tracce dell’anti-‘ndrangheta. Approfondimenti, testimonianze e strumenti per le scuole”, curata da CCO Crisi Come Opportunità all’interno del Progetto “Il Palcoscenico della Legalità” in Calabria.

Questa realtà è stata mappata grazie al progetto Ponti: cultura e teatro per la cittadinanza attiva promosso da CCO – Crisi Come Opportunità. Scopri di più.

papa02
papa01
po01

Contatti della realtà

via Vallone Mariannazzo, snc - 89124 Reggio Calabria

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica