Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 03 Gennaio 2023

PeaceLink

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
pl01
L'articolo si trova in:

PeaceLink è un’associazione di volontariato nata su rete telematica che promuove dal 1991 la cultura della solidarietà e dei diritti umani, l’educazione alla pace, la cooperazione internazionale, il ripudio del razzismo e della mafia, la difesa dell’ambiente e della legalità e che offre una alternativa ai messaggi proposti dai grandi gruppi editoriali e televisivi.

PeaceLink significa “legami di pace”.

I principi a cui si ispira l’Associazione sono: la promozione della cultura della solidarietà in tutte le sue forme, la difesa dei diritti umani, l’educazione alla pace, il coordinamento informativo delle attività di volontariato, la cooperazione internazionale, il supporto ad azioni umanitarie, la sensibilità alle questioni del disagio e della sofferenza, il ripudio del razzismo e della mafia, la difesa dell’ambiente, la cultura della legalità e dei diritti civili, in particolare i diritti telematici, i diritti all’espressione multimediale del pensiero e i diritti al pluralismo informativo.

La strategia di PeaceLink è quella di promuovere:

  • conoscenza
  • consapevolezza
  • partecipazione
  • cittadinanza attiva
  • empowerment
  • azioni di cambiamento, anche attraverso il consumo critico

Il metodo a cui PeaceLink si ispira è quello della nonviolenza, che prevede la non cooperazione con il potere quando mette in atto azioni ingiuste.

PeaceLink è composta da una rete decentrata di Nodi locali (http://nodi.peacelink.net) che, agendo in linea con i principi e gli scopi dell’Associazione, la rappresentano negli ambiti provinciali e/o regionali, fornendo, ove possibile, sostegno e supporto tecnologico a comitati ed associazioni locali.

La mission di PeaceLink si struttura mediante azioni di informazione per favorire conoscenza critica, cittadinanza attiva, empowerment e resistenza nonviolenta all’ingiustizia. PeaceLink agisce mediante Campagne Nazionali, ossia piani di attività contraddistinti da una denominazione. Attualmente PeaceLink è impegnata su varie questioni fra cui:

  • attuazione della Costituzione che all’art.11 prevede il “ripudio della guerra”

  • la campagna ICAN (premio Nobel per la Pace 2017) per la messa al bando delle armi nucleari

  • educazione alla pace

  • riduzione delle spese militari a favore delle spese civili

  • divieto di vendita di armi all’Arabia Saudita, alle nazioni che violano i diritti umani e alle nazioni in guerra (in attuazione della legge 185/1990)

  • taglio degli F-35 (cacciabombardieri molto costosi e a capacità nucleare)

  • divieto di transito e sosta nei porti italiani di mezzi a propulsione nucleare

  • ecoriconversione e didattica per lo sviluppo sostenibile (Agenda Onu 2030)

  • sostegno ai movimenti di base della società civile impegnati contro TAV, TAP, trivellazioni, ecc.

  • costituzione di parte civile nei processi ILVA e abolizione dell’immunità penale per chi gestisce oggi lo stabilimento

  • solidarietà ai migranti in quanto esseri umani dotati dei diritti sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, primo fra tutti il diritto alla vita

  • sostegno ad interventi in emergenze umanitarie (come quella in atto nello Yemen)

  • sostegno a progetti di cooperazione umanitaria (come quello della dottoressa Chiara Castellani, nel Congo RD) e collaborazione con i missionari che accolgono i bambini di strada (come padre Kizito in Kenya)

  • collaborazione con movimenti a tutela dei nativi e della foresta Amazzonica (collaborazione con i missionari comboniani come padre Dario Bossi)

  • recupero della memoria storica, pedagogia della Resistenza.

Alessandro Marescotti, Presidente di PeaceLink, in un’intervista afferma che “rete e realtà sono complementari e la rete contribuisce a rendere “visibile” il volontariato sociale.”

pl02
pl03
pl04
Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

Peacelink 1130 × 752 px

Più di trent’anni di attivismo pacifista, impegno civile e lotte ambientali ci vengono restituiti dalla voce piana e appassionata di Alessandro Marescotti, presidente dell’associazione PeaceLink, ma anche attivista, professore e giornalista. La storia di PeaceLink e la visionaria tenacia del suo fondatore si intrecciano a quella della sua città, Taranto. Quella che vi proponiamo, è solo la prima parte di una lunga intervista fatta lo scorso novembre, a Taranto, quando Marescotti ripercorre gli inizi della sua militanza pacifista, fino alla nascita di PeaceLink e alla svolta dei primi anni 2000.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica