Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 24 Ottobre 2023

Ossi di Seppia

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
copertinamappa

Ossi di Seppia – cucina sostenibile nasce dall’incontro di due giovani (Cosimo e Cristina) che si sono avvicinati alla cucina professionale seguendo percorsi poco consueti.


Arrivati entrambi da formazioni differenti da quelle standard nel mondo della ristorazione classica, hanno avuto esperienze pluriennali in ristoranti e alberghi prima di decidere di aprire una loro attivà.


Nella curiosità per la terra in cui vivono, ovvero Sanremo, con l’idea di vivere in maniera più sostenibile verso il mondo e chi lo abita, aprono Ossi di Seppia.


Per questi motivi vogliono infatti continuare a seguire percorsi alternativi, lontano dal globalismo ad ogni costo, dal consumismo e dalla grande distribuzione.


Per loro essere Cucina Sostenibile significa riservare la dovuta attenzione al territorio, alle materie prime che vengono scelte e al modo in cui queste vengono pescate, allevate o coltivate. Priviligono prodotti a km0, che oltre ad esprimere gusti e tradizioni uniche, aiutano a ridurre il trasporto di merci, l’utilizzo di imballaggi e l’aumento di emissioni.
Il loro motto è “Cucinare è prendersi cura degli altri”.

294644106 477627871032020 8260558354339268856 n
277810450 714135326692898 8664008586724235700 n
filosofia inner.e3c93460
192738477 513790830060683 3079411450944724956 n
316942401 585047866956686 5783267985600308532 n
289639485 762304168542680 6690313984409210609 n
124050696 377098273729940 1202532010837238512 n

Contatti della realtà

Via Circonvallazione 5, Fraz. Bussana 18038 Sanremo (IM)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

192738477 513790830060683 3079411450944724956 n

A Sanremo ha aperto da circa tre anni un ristorante molto particolare, che unisce la qualità e la ricercatezza dei ristoranti di alta cucina, con la sensibilità ambientale ed etica delle piccole realtà di cooperazione. Scelta esclusiva di materie prime a km0, riduzione di imballaggi di plastica, eticità contrattuale per i dipendenti e una visione chiara di ciò che nuoce all’ambiente fanno di questa attività un nuovo possibile modello, alternativo alla ristorazione conosciuta ai più.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica