Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 16 Febbraio 2023

Olio InErba

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
Olio in Erba7
L'articolo si trova in:

Adotta un ulivo in agricoltura biologica per la lotta al cambiamento climatico e la tutela della biodiversità: è questo l’invito di Francesco Barbati e Giusy Cardone che a Spezzano Albanese, in provincia di Cosenza, sono l’anima dell’azienda agricola Olio InErba.

L’azienda è stata avviata da Francesco, a cui Giusy si è unita con grande passione: con il suo uliveto di sei ettari e i suoi 800 ulivi, il progetto prende il nome dalla tecnica dello sfalcio delle erbe spontanee usata per dare sostanza organica vegetale al terreno e agli ulivi. L’attività quotidiana è incentrata sull’attività di adozione ulivi in agricoltura biologica e sulla fornitura olio d’oliva extravergine bio dagli ulivi adottati. Ad oggi il progetto di adozione degli ulivi in agricoltura rigenerativa ha appena compiuto 3 anni e sono più di 50 le adozioni fatte da privati cittadini, aziende e altre organizzazioni.

Il credo di Francesco Barbati e Giusy Cardone è andare fuori dagli schemi, considerando un uliveto come una vera e propria riserva naturale dove, oltre alle olive, vivono diverse specie di animali e crescono varie piante spontanee. Per loro l’uliveto è un fondamentale polmone verde per la lotta al cambiamento climatico e la tutela della biodiversità: per questa ragione si occupano di una produzione biologica italiana certificata, curano la vegetazione con la semplice potatura, tagliano l’erba e la sotterrano assieme agli scarti di potatura, per dare sostanza organica vegetale al terreno e prevenire gli incendi.

Con il progetto “Adotta un ulivo in biologico”, grazie ai clienti, sostenitori e collaboratori aziendali, stanno avviando la costruzione di una comunità che mette al centro la persona e l’ambiente in cui vive. Con la loro collaborazione la comunità InErba offre un olio genuino ad alto valore nutraceutico e si impegna a creare lavoro per ripopolare i piccoli borghi.

Il progetto di adozione degli ulivi in agricoltura biologica è stato selezionato dall’Ambasciata d’Italia in Svezia e da ICE Stoccolma, in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – svoltasi a Stoccolma – per celebrare il Made Green in Italy.

Questa realtà è stata mappata grazie al progetto Ponti: cultura e teatro per la cittadinanza attiva promosso da CCO – Crisi Come Opportunità. Scopri di più.

InErba1
InErba2
InErba3
InErba4
InErba5
InErba6

Contatti della realtà

Via Fratelli Kennedy 18, 87019, Spezzano Albanese (CS)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica