Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 08 Dicembre 2020

Off Grid Italia

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
offgrid italia
L'articolo si trova in:

Off Grid italia è un’associazione culturale nata per promuovere le pratiche del vivere a basso impatto ambientale. Il termine anglosassone “OFF the Grid” ha molteplici significati: scollegati dalla rete, vivere fuori dagli schemi.

Sei “off grid” se:
-eviti gli sprechi di cibo, energia, acqua, oggetti, indumenti
-ti dedichi all’autocostruzione di oggetti per la quotidianità magari con materiali di scarto
-autoproduci cibo
-ti impegni nel ridurre l’inquinamento ambientale
-pratichi economie alternative quali il baratto o banche del tempo
-utilizzi le energie rinnovabili
-aspiri a vivere totalmente scollegato dalle reti in totale autonomia.

La direzione che Off Grid Italia vorrebbe prendere è quella della resilienza 100% made in Italy, diffondere in Italia questa filosofia e costruire il pensare OFF GRID con progetti concreti.

Off Grid Italia sta anche progettando il primo parco divertimenti al mondo dedicato al tema riuso, il Parco Re-land in collaborazione con il Comune di Cambiano e il Politecnico di Torino.

Storia
OGI nasce dalle diverse esperienze fatte in campo Earthship dai fondatori e ha realizzato la sua prima cupola – chiamata mascotte – a Rodengo Saiano (Brescia) su una piccola area messa a disposizione dall’associazione Alberodonte. Nell’estate del 2015 sono stati organizzati 3 workshop che hanno visto oltre 40 persone alternarsi ai lavori, condividendo momenti di teoria, pratica e magnifica improvvisazione costruttiva.

Dopo la prima mascotte sono nate molte altre idee di progetto e collaborazioni con enti ed istituzioni. L’associazione culturale ora si prefigge di portare avanti i suoi obiettivi per promuovere sempre più la filosofia offgrid, l’economia circolare e la sostenibilità ambientale in generale.

Leggi l’articolo dedicato: http://piemonte.checambia.org/storie/offgrid-comunita-costruisce-edilizia-circolare/

Contatti della realtà

Via santa Maria Mazzarello 30 10142 Torino

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

mangione offgrid

“Scollegati dalla rete, vivi fuori dagli schemi” è il motto di OffGrid Italia, associazione che a Torino promuove un nuovo modello di vivere a basso impatto ambientale attraverso la bioarchitettura, il design e il riuso creativo. In che modo? Coinvolgendo i cittadini in progetti collettivi di autocostruzione e fai da te, creando reti che sul territorio collaborino promuovendo recuperi e scambi di materiali e realizzando un parco innovativo interamente dedicato ai temi del riuso e dell’economia circolare. Ce ne parla Marco Mangione, mente e cuore di una realtà che ogni giorno reinventa in chiave innovativa il concetto di “spreco”.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica