Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 08 Dicembre 2020

Oasi EquiLuna – Scuola di Equitazione Etica

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
oasi equiluna
L'articolo si trova in:

La Scuola di Equitazione Etica (SEE) insegna agli esseri umani a condividere esperienze con i cavalli nel rispetto della loro natura, attraverso il moderno approccio cognitivo-relazionale, utilizzato ormai da decenni con i cani, ma fino ad oggi mai introdotto in ambito equestre.

La qualità delle relazioni fra persone, anche della stessa specie, è posta in prioritaria considerazione, qualunque sia l’attività svolta insieme. L’Equitazione Etica propone un approccio agli equini basato su tre principi cardine:

1. La gestione naturale é la precondizione per qualsiasi attività di interazione con l’umano: prima si garantisce ad ogni cavallo la possibilità di soddisfare le esigenze di specie (socialità, vita in branco, possibilità di muoversi liberamente in spazi che offrano stimoli) ed il proprio benessere psicofisico e solo dopo ci si approccia a lui in modo tale da potersi definire etico;

2. Si riconosce che il cavallo è un essere senziente in grado di pensare, prefigurare, valutare, provare emozioni e la cui mente è responsabile di ogni comportamento espresso;

3. Si riconosce l’alterità del cavallo che diventa così parte attiva della relazione, soggetto con peculiarità individuali e non oggetto, la cui diversità non solo è rispettata ma rappresenta essa stessa un valore aggiunto nella relazione.

La sede principale della SEE è l’Oasi EquiLuna, un luogo dove chiunque può godere della spensieratezza e gioia di un branco di oltre 20 cavalli, liberi di esprimersi, di correre, giocare e ben felici di relazionarsi con i compagni umani. C’è Leo che sale sul terrapieno e guarda il mondo dall’alto, Santiago che è nato e cresciuto all’oasi e vive felice e senza paura, Ginevra che fa girare la testa di tutti i nuovi arrivati, Gelo delicato e gigante, e tanti altri ospiti! Trovi le altre sedi sul sito della Scuola.

La Scuola rilascia abilitazioni in Equitazione Etica per appassionati o professionisti riconosciute dal CONI (sul sito é presente un calendario dei corsi). Ma non vengono all’Oasi solo appassionati di cavalli: si puó godere del meraviglioso panorama o passare per un picnic in mezzo al branco o per partecipare alle attività sociali, come dipingere tutti assieme. All’Oasi ognuno è libero di essere sè stesso, umani, cani, equini e chiunque voglia unirsi!

Contatti della realtà

Località La Praduscella 54013 Moncigoli (MS)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica