Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 28 Luglio 2021

Nuovo Maschile

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
nm05

Nuovo Maschile è un’associazione di promozione sociale nata a Pisa nel 2012 che si rivolge agli uomini che hanno subito violenza, uomini che agiscono violenza ma anche uomini che semplicemente cercano un confronto, uno spazio in cui esprimersi liberamente e senza giudizio.

La realtà si rivolge principalmente a:

  • uomini che agiscono violenze e maltrattamenti nelle relazioni affettive in età adulta (verso partner e/o figli/e) e desiderano cambiare il loro comportamento;
  • uomini che in età infantile o adolescenziale hanno subìto abusi in ambito familiare o istituzionale (collegi, istituzioni religiose, associazioni sportive) e desiderano superare le ferite emotive e i problemi relazionali derivanti da queste;
  • uomini che desiderano confrontarsi con altri uomini, in un clima di ascolto e non giudizio, sulle relazioni, la maschilità, le emozioni, la genitorialità e altri che via via vengono esplorati in base alle necessità del gruppo. Dal 2014 proprio con questo scopo è nato il gruppo di condivisione maschile.

Il gruppo di lavoro di Nuovo Maschile comprende al momento 8 persone, tutte formate sui temi della violenza nelle relazioni affettive, in un’ottica di genere:

  • uno psicologo che effettua l’accoglienza telefonica, i colloqui di orientamento con gli uomini, co-conduce il gruppo psicoeducativo per uomini autori di violenza all’interno dell’associazione, effettua incontri con i detenuti all’interno delle Case Circondariali sui temi delle relazioni, della violenza, della gestione delle emozioni e dell’aggressività;
  • una psicologa psicoterapeuta che co-conduce il gruppo psicoeducativo per autori di violenza ed effettua incontri con i detenuti all’interno delle Case Circondariali sui temi delle relazioni, della violenza, della gestione delle emozioni e dell’aggressività;
  • una psicologa psicoterapeuta, responsabile della formazione e supervisora;
  • uno psicologo psicoterapeuta che effettua incontri di sensibilizzazione nelle scuole sui temi delle relazioni e l’aggressività;
  • due componenti del gruppo di condivisione maschile che effettuano incontri di sensibilizzazione per la cittadinanza sui temi della maschilità, le relazioni fra uomini e fra uomini e donne libere da violenza;
  • una consulente in Comunicazione.

Nella pratica l’Associazione:

  • ACCOGLIE. Ascolta le storie degli uomini e li accompagna in un percorso individuale di cambiamento e crescita attraverso una linea di ascolto telefonico e sportelli di sostegno psicologico e psicoterapia individuale.
  • SENSIBILIZZA ed EDUCA. Realizza progetti nelle scuole e nelle carceri sui temi degli stereotipi di genere, della violenza e delle relazioni. Organizza eventi pubblici, convegni e partecipa a Tavole Rotonde sempre sulle stesse tematiche.
  • FORZA del GRUPPO. Organizza gruppi psicoeducativi per chi desidera intraprendere un percorso di cambiamento e gruppi di condivisione per chi desidera confrontarsi in un ambiente protetto, aperto e senza giudizio.
Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

nuovo maschile ant

Abbiamo incontrato Desiree Olianas, che ci ha guidato alla scoperta dei centri per uomini maltrattanti. Per cambiare le cose infatti non è sufficiente agire sul sintomo, ma occorre intervenire sulle cause. Solo trasformando la nostra cultura maschilista e misogina possiamo fermare un flagello che ancora oggi colpisce in Italia una donna su tre.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica