Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 13 Febbraio 2023

Nido di Seta

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
Ndscop

Nido di Seta è una cooperativa agricola che si occupa di gelsibachicoltura, nasce nel 2014 a
San Floro, comune della provincia di Catanzaro. Le Mission di Nido di Seta sono tutela dell’ambiente e del paesaggio, crescita del territorio e sviluppo sostenibile e le parole d’ordine sono riscatto territoriale e sviluppo economico dal basso.

L’azienda è formata da giovani ritornati in Calabria che hanno chiesto al Comune di prendersi cura di 5 ettari di terreno comunale che versava in stato di completo abbandono e su cui sono presenti 3500 piante di gelso. Insieme all’affitto dell’area la cooperativa ha chiesto la gestione del Museo della Seta di San Floro che si trova nel centro storico all’interno di un castello del 1400 e anch’esso completamente abbandonato.

Stoffe, sciarpe, abiti da sposa, gioielli, calzature (tutto rigorosamente in seta) sono i prodotti più pregiati che l’azienda produce grazie ad una rete di artigiani che coinvolge tutto il territorio regionale, nel comparto agricolo invece spicca la produzione di confetture extra di more di gelso (l’azienda è in regime di agricoltura biologica certificata dal 2015), tisane e liquori.

Riprendendo l’antica filiera della gelsibachicoltura, e facendone l’attività principale, i giovani della cooperativa costruiscono giorno per giorno un circuito virtuoso che riesce ad orchestrare artigianato, momenti culturali, artistici e culinari, rendendo San Floro un polo di attrazione per il turismo nazionale e internazionale.

Per incrementare la produzione è stata creata una rete di artigiani su tutto il territorio calabrese, questo consente a donne di zone svantaggiate di creare reddito senza spostarsi dai loro opifici, producendo reddito e salvaguardando professioni quasi estinte (filatrici, tessitrici).

In uno scenario pre-pandemia queste artigiane non erano abbastanza per la domanda in corso, così è nata l’Accademia della Seta per divulgare gli antichi saperi e per creare nuove professioni. I corsi pensati per una fruizione locale hanno attirato l’attenzione internazionale, così che i corsi hanno avuto per il 80% presenza straniera. Nel 2018 Nido di Seta ha registrato più di 6500 visitatori provenienti da tutto il mondo.

Miriam Pugliese è co-founder di Nido di Seta, nata in Calabria ma sradicata da piccolissima nel nord Italia si specializza in lingue straniere e lavora in diverse parti d’Europa. Nel 2012 consapevole di “non voler vivere in posti dove non si vede più il cielo” lascia la Germania per trasferirsi in Calabria che definisce “la terra del futuro”.

La storia è parte della ricerca “Sulle tracce dell’anti-‘ndrangheta. Approfondimenti, testimonianze e strumenti per le scuole”, curata da CCO Crisi Come Opportunità all’interno del Progetto “Il Palcoscenico della Legalità” in Calabria.

Questa realtà è stata mappata grazie al progetto Ponti: cultura e teatro per la cittadinanza attiva promosso da CCO – Crisi Come Opportunità. Scopri di più.

Nds04
Nds05
Nds17
Nds14
Nds15
Nds16
Nds01
Nds02

Contatti della realtà

Via Regina Elena, 88021 San Floro (CZ)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

miriam pugliese1

Oggi vi raccontiamo la storia di Miriam Pugliese, una giovane calabrese cresciuta in Lombardia, che ha deciso di tornare nella sua terra da Berlino e qui, con altri due giovani, ha riportato in vita la filiera della seta creando economia, recuperando tradizioni e stimolando il turismo in un borgo fino a quel momento in forte spopolamento.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica