Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 15 Dicembre 2021

MuMa Museo del Mare Milazzo

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
MUMA

Il MuMa – Museo del Mare di Milazzo, sito nel Castello di Milazzo, è un viaggio spirituale per riscoprire l’armonia tra uomo e mare attraverso scienza e arte. Nasce dalla commovente e tragica storia di un Capodoglio, ribattezzato “Siso”, che nell’estate del 2017 ha trovato la morte a largo delle Isole Eolie a causa di una rete da pesca illegale. Dopo lo straordinario recupero delle ossa e la ricostruzione dello scheletro effettuata dal Biologo Carmelo Isgrò, è nata l’idea di realizzare un museo.

Il MuMa non è il classico Museo del Mare ma un luogo dove la Scienza incontra l’Arte intesa nelle sue sfaccettature più ampie. Il visitatore vivrà al suo interno un’esperienza di conoscenza grazie a video didattici interattivi, esperienze di realtà virtuale, realtà aumentata e installazioni artistiche multimediali che lo porteranno a prendere coscienza degli impatti antropici per un necessario cambiamento del rapporto uomo-mare.

La Sala centrale del Museo, la Chiesa di Santa Maria, è uno spazio versatile che può essere utilizzato per conferenze, mostre di arte, pittura, scultura e opere musicali. In questa grande sala, dall’aspetto di un sottomarino, ci si immerge in un mondo fantastico. Si comprende quanto sia bello il mondo in cui viviamo e gli abitanti che lo popolano: dei pannelli illustrano la storia del bastione di Santa Maria (sede del museo). Dei monitor spiegano la storia di Siso e ci fanno comprendere la vita dei capodogli e degli altri animali che popolano il mare.

Passando nelle altre sale si entra in un percorso di crescita interiore: come Dante, il nostro percorso inizia nell’inferno. Scendiamo in un ambiente che ci fa rendere conto della distruzione che l’uomo sta effettuando sulla natura: Tartarughe morte con ami in gola, impigliati nelle rete e delfini trucidati. Passato l’inferno, per aspirare al paradiso l’uomo deve passare nel purgatorio, dove deve espiare le sue colpe e imparare a conoscere la natura confrontarsi pacificamente con i suoi simili (con gli altri uomini): qui è presente un punto di lettura con una ricca biblioteca sul mare per tutte le età. Presente anche una ricca videoteca (mediateca).

Nel purgatorio l’uomo prende coscienza delle sue produzioni di plastica, dell’impatto antropico e che deve controllare il problema (plastica trovata in spiaggia sistemata per categorie, colore e pannelli con quanto dura la plastica in natura).

Al paradiso si arriva quando l’uomo prende coscienza di ciò che ha fatto e cambia il suo modo di pensare e agire, rispettando l’ambiente. Qui il visitatore va via carico di speranza nel futuro e consapevole che possiamo proteggere solo quello che conosciamo, apprezziamo e amiamo.

All’interno del MuMa si svolgono: conferenze (di carattere scientifico e non solo), mostre (fotografiche, di pittura, di scultura), spettacoli musicali, di ballo, recitazione etc. e qualsiasi attività culturale consona allo spirito del Manifesto del Museo

Un museo da 0 a 100 anni… un museo per tutti, compreso ipovedenti e sordi.

Il MuMa è un Museo Plastic free, i pannelli sono tutti in cartone o alluminio.

Contatti della realtà

Via Salita Castello - 98057 Milazzo

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica