Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.
Vedi tutti le cose da sapere
I temi che trattiamo
Agricoltura
Ambiente
Attualità
Economia
Educazione
Energia
Salute e alimentazione
Società
Stili di vita
In evidenza
Ambiente
Podcast
Podcast
La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.
Vedi tutti i podcast
Ascolta
A tu per tu
Io non mi rassegno
Io non mi rassegno +
Matrix è dentro di noi
Non funzionerà mai
Padre mio
Rifiuti: ri-evoluzione in corso
Soluscions
In evidenza
Soluscions
Ispirazioni
Ispirazioni
Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.
Vedi tutte le ispirazioni
Leggi
Ashoka Fellow
Calabria sarai Tu
Dove eravamo rimasti
ICC TV
Il filo del pensiero
Io faccio così
La cultura (si) trasforma
Meme!
Spiritualità del creato
Una favola può fare
Voci da Italia che cambia
World in progress
In evidenza
Calabria sarai Tu
Guide
Guide al cambiamento
Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.
Vedi tutte le guide al cambiamento
Leggi
Abitare Collaborativo
Acqua e siccità
Animali come noi: guida al benessere animale
Comunità Energetiche Rinnovabili
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale
Focus
Focus
Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.
Vedi tutti i focus
Leggi
Covid-19
Guerre nel mondo
Navi da crociera
Polo petrolchimico di Siracusa
Rigassificatore Vado Ligure
In evidenza
Guerre nel mondo
La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra
Territori
Territori
Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.
I portali territoriali
Calabria
Liguria
Napoli
Piemonte
Sardegna
Sicilia
In evidenza
Sicilia
Io non mi rassegno
News
Cose da sapere
Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.
Vedi tutti le cose da sapere
I temi che trattiamo
Agricoltura
Ambiente
Attualità
Economia
Educazione
Energia
Salute e alimentazione
Società
Stili di vita
In evidenza
Ambiente
Podcast
La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.
Vedi tutti i podcast
Ascolta
A tu per tu
Io non mi rassegno
Io non mi rassegno +
Matrix è dentro di noi
Non funzionerà mai
Padre mio
Rifiuti: ri-evoluzione in corso
Soluscions
In evidenza
Soluscions
Ispirazioni
Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.
Vedi tutte le ispirazioni
Leggi
Ashoka Fellow
Calabria sarai Tu
Dove eravamo rimasti
ICC TV
Il filo del pensiero
Io faccio così
La cultura (si) trasforma
Meme!
Spiritualità del creato
Una favola può fare
Voci da Italia che cambia
World in progress
In evidenza
Calabria sarai Tu
Guide al cambiamento
Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.
Vedi tutte le guide al cambiamento
Leggi
Abitare Collaborativo
Acqua e siccità
Animali come noi: guida al benessere animale
Comunità Energetiche Rinnovabili
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale
Focus
Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.
Vedi tutti i focus
Leggi
Covid-19
Guerre nel mondo
Navi da crociera
Polo petrolchimico di Siracusa
Rigassificatore Vado Ligure
In evidenza
Guerre nel mondo
La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra
Territori
Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.
I portali territoriali
Calabria
Liguria
Napoli
Piemonte
Sardegna
Sicilia
In evidenza
Sicilia
Gli strumenti del cambiamento
Bacheca cerco/offro
Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.
Vai alla bacheca
Mappa delle realtà del cambiamento
Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.
Il Movimento per la Decrescita Felice (MDF) è stato fondato il 15 dicembre 2007 dopo un anno di confronti e discussioni tra le persone e i gruppi che si riconoscevano nella teoria delineata nel libro “La decrescita felice”, pubblicato nel 2005 da Maurizio Pallante, saggista ed esperto di riduzioni degli spechi, ed è oggi presieduto da due presidenti: Lucia Cuffaro e Michel Cardito.
Si struttura in circoli territoriali diffusi sul territorio nazionale che operano localmente su base volontaria con l’intento di avvicinare le persone alle idee e pratiche della decrescita attraverso formazione interna ed eventi di sensibilizzazione (seminari, laboratori presentazione libri, eco-feste, convegni, collaborazioni con altre realtà).
Ciò che contraddistingue questo movimento è un approccio “pragmatico” al tema della decrescita, ovvero il voler cercare di essere parte della risposta alla domanda che sorge subito dopo aver letto un qualsivoglia libro sulla decrescita:
”Bello in teoria, ma io, nel mio piccolo, che posso fare?” Da soli si può far poco, insieme le cose cambiano.
MDF vorrebbe quindi essere una sorta di catalizzatore in grado non solo di diffondere un pensiero, ma di fornire la possibilità a chi vi si riconosce di incontrarsi, di discuterne, di elaborarlo insieme, e soprattutto di metterlo in pratica, qui e ora!
Il movimento ha una casa editrice (Edizioni della decrescita felice) e ha costituito l’Università del saper fare per valorizzare il recupero delle conoscenze e delle pratiche necessarie all’autoproduzione di beni. Ha avviato una mappatura di esercizi commerciali, in particolare nel settore alimentare, della ristorazione e dell’ospitalità, nel progetto denominato “I locali della decrescita felice”. Organizza confronti con aziende e professionisti che producono, commercializzano e installano tecnologie che aumentano l’efficienza nell’uso delle risorse, riducono l’impatto ambientale e recuperano i materiali contenuti negli oggetti dismessi, con l’obiettivo di promuovere un’economia parallela in grado di creare occupazione in attività che riducono l’impronta ecologica.
Non accettiamo il concetto tradizionale che il nord sia sopra e il sud sotto. Abbiamo, quindi, deciso di “girare la mappa” per sfidare questa convenzione e aprire nuove prospettive. Ad esempio, consideriamo l’Italia come una terra da esplorare verso sud, salendo, e verso nord, scendendo. Questo atto di ribellione concettuale sfida i paradigmi e ci invita a costruire un futuro diverso.
Fai fatica ad usare la mappa così? Clicca sulla bussola per ruotarla.
Come ordiniamo i dati
Quando effettui una ricerca, i risultati vengono ordinati in base al criterio di rilevanza. Questo significa che vengono mostrate in primo piano tutte quelle realtà che hanno dimostrato un impegno concreto e che supportano attivamente la nostra piattaforma.
Categoria = tuttelecategorie - Rete = movimento-per-la-decrescita-felice - Regione = tutteleregioni - Provincia = tutteleprovince - Tipologia = tutteletipologie - Tag = tuttiitag - Realtà = - Filtri Applicati = 0 Bearing = 180
Le realtà che fanno parte di Movimento per la Decrescita Felice Scopri tutte le realtà etiche Vai alla mappa