Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 27 Giugno 2023

MOMO Aps

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
momocop
L'articolo si trova in:

Momo A.p.s è una Banca del Tempo, ovvero un sistema di economia alternativo non monetario in cui chi entra è responsabile del suo funzionamento che nasce da un’idea di Giusi Lumare, ricercatrice in Scienza dell’Educazione e coordinatrice dell’associazione, e di Salvatore Panu, studioso, musicista e ricercatore e si ispirano a Momo, romanzo di Michael Ende del 1973.

L’idea nasce nello specifico all’interno della scuola Popolare di musica Ivan Illich nella quale si era organizzato un sistema di scambio tra utenti (es. lezioni di strumento in cambio di sevizi di segreteria, ecc…) nel tentativo di equiparare tutte le attività svolte con il tempo impiegato. Da questa esperienza parte l’idea di Momo sul territorio della Bolognina e contestualmente gli ideatori scoprono che le BdT prendono piede negli anni ’80 e successivamente, nel 1995, il centro di documentazione “Il Cittadino ritrovato” (Il centro che raccoglie tutte le principali deliberazione delle Amministrazioni locali aventi ad oggetto l’innovazione organizzativa e la creazione di nuovi servizi per migliorare i rapporti tra i cittadini e l’ente) istituisce “Tempomat”, un osservatorio nazionale sulle BdT che negli anni è diventato un riferimento nazionale per chiunque desiderasse informazioni e servizi relativi alle BdT.

Momo lavora da 17 anni per lo sviluppo di una coscienza sociale: la consapevolezza che solo un insieme organico e organizzato di persone possono spostare l’asse rigido e cementificato del meccanismo della delega del proprio destino.
L’associazione, che ha sede legale a Bologna, ha attive una Banca del Tempo a Bologna e, dall’inizio del 2023, una sede operativa in Calabria, nella città di Crotone. I cittadini possono aderire in entrambe le città offrendo le proprie risorse e competenze ed attingendo a quelle altrui, in un grande mercato solidale dove non c’é posto per il denaro, ma tanto spazio per il tempo, la vera ricchezza che appartiene a tutti senza distinzioni.

La BdT si basa sullo scambio gratuito di “tempo”, è un sistema in cui le persone scambiano attività, servizi e saperi. Chi aderisce specifica quali attività e/o servizi intende offrire e apre un proprio conto corrente, come in una banca, dove però, al posto degli euro, si depositano ore. Chi ha offerto un servizio acquisirà un credito di ore e sarà in grado di spenderle ricevendo altri servizi. Nella Banca del Tempo però non è necessario restituire un servizio esattamente a colui che l´ha fornito: è un sistema aperto e non si contraggono debiti con qualcuno in particolare. Un´ora vale sempre un´ora, a prescindere dal servizio scambiato, per imparare a dare e a ricevere tempo con fiducia. Tutti gli scambi sono gratuiti; è previsto solo un rimborso spese (per esempio, per i mezzi di trasporto o eventuali materiali utilizzati nel lavoro svolto) e una quota associativa, per lo più annuale, variabile da Banca a Banca.

momobdt4
momobdt3
momobdt2

Contatti della realtà

Via Castellata 2/A - 40124 Bologna

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

banca del tempo2

Momo è la piccola protagonista di un romanzo di Ende che combatte dei parassiti che rubano il tempo alle persone. Ma è anche – non a caso – il nome della Banca del tempo di Crotone, fondata dalla psicosociologa Giusy Lumare. L’obiettivo? Generare un modello non economico di scambio di servizi, mediato non dal denaro ma dalla reciprocità. Una novità interessante rispetto a molte altre banche del tempo è che questo scambio viene gestito da un software open source.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica