Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 07 Novembre 2024

Lughené

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
Progetto senza titolo 16

L’associazione culturale Lughené si occupa di promozione della lettura, laboratori didattici, mostre di illustrazione e spettacoli per bambini e famiglie. Nasce da loro il progetto Rigeneration Green, che si inserisce in un contesto territoriale ben preciso, rispondendo a bisogni concreti delle comunità locali. Si tratta infatti di una proposta educativa che mira a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dell’ecologia, della sostenibilità e dell’alimentazione sana, attraverso un approccio che integra attività all’aperto, educazione ambientale e partecipazione attiva delle famiglie.

Un aspetto fondamentale di Rigeneration Green è l’enfasi sull’importanza dell’attività fisica all’aperto, che non dovrebbe però limitarsi solo ai mesi più caldi dell’anno. La Sardegna, con il suo clima spesso favorevole, offre la possibilità di praticare sport e attività fisiche per la maggior parte dell’anno. «Anche con un po’ di pioggia, con le giuste precauzioni e attrezzature, si può fare attività fisica all’aperto tutto l’anno», afferma Francesca Frongia, membro dell’associazione Lughenè. L’obiettivo del progetto è far capire alle famiglie che la natura può diventare una palestra naturale, promuovendo il benessere fisico e mentale dei bambini.

Le attività all’aperto stimolano la curiosità, la creatività e l’impegno dei bambini, migliorando la loro salute e insegnando loro a vivere e sfruttare al meglio l’ambiente che li circonda. Superando le difficoltà che alcune famiglie potrebbero incontrare nel portare i bambini all’aperto, l’associazione vuole sensibilizzare la comunità sull’importanza di non limitarsi ad esempio alla palestra o ad ambienti indoor, ma di usare la natura come spazio educativo e ricreativo. Questo approccio, che integra educazione fisica e benessere psicologico, non solo migliora la qualità della vita dei bambini, ma li aiuta a sviluppare una relazione più profonda con l’ambiente.

HEADER INMR 20
HEADER INMR 19
rigeneration green

Contatti della realtà

Via Tristani, 22-14, 09127 Cagliari CA

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica