Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 01 Febbraio 2024

Ling’s Ravioleria Migrante

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
Lings RAvioleria Migrante coop

Ling’s Ravioleria Migrante è un progetto nato dalla passione di Lingfen arrivata in Italia a 5 anni e con una grande passione per la cucina.

Dopo gli studi in tutt’altro settore decide, durante la pandemia, di lasciare il posto di lavoro sicuro e dedicarsi a ciò che le piaceva veramente: il sogno di poter lavorare cucinando, sapendo che se lavori per passione non lavorerai un singolo giorno della tua vita, con il chiaro obiettivo di voler creare piatti multiculturali, lottando contro le etichette etniche che sempre si attaccano ai locali.

Ecco così che frequenta una scuola di Alta Cucina Italiana– la Food Genius Academy di Bologna- dove apprende le tecniche di una cucina professionalizzante, e in seguito diventa stagista presso il ristorante Vicolo Colombina, Bologna, recensito dalla guida Michelin 2020 per poi aprire, con Erik – compagni di vita e di affari – la Ravioleria Migrante.

Ling e Erik hanno avviato questa attività nella convinzione che oggi più che mai si debba parlare di multiculturalità, di integrazione, di fusione di culture. e che solo attraverso la fusione di sapori, di culture e di mondi diversi si possano abbattere le barriere del pregiudizio.

Come Migranti, intendono trarre il meglio dai luoghi e dalle culture conosciute, quelle proprie di origine, dove sono cresciuti e quelle conosciute viaggiando e che hanno lasciato un segno indelebile nel cuore, per creare qualcosa di nuovo, di unico nel suo genere.

ravioleria migrante 1
ravioleria migrante 2
ravioleria migrante 3

Contatti della realtà

Via Leandro Alberti, 34/2c - 40137 Bologna

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

ravioleria migrante 3

Per anni Ling si è sentita sospesa, in cerca della sua identità fra la sua terra d’origine – la Cina – e quella d’adozione – l’Italia. È stato durante la pandemia che ha trovato una sintesi perfetta fra queste due anime attraverso quella che è diventata per lei un lavoro e una grande passione: la cucina. Grazie a essa ha aperto la Ravioleria Migrante, un locale che a partire dal nome esprime perfettamente lo spirito della proprietaria.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica