Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 11 Gennaio 2023

Lanificio Fratelli Piacenza

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
lanificio fratelli piacenza
L'articolo si trova in:

Fratelli Piacenza ha sede a Pollone (BI) e rappresenta un lanificio storico, da sempre cresciuto a stretto contatto col territorio su cui opera. In virtù dell’antichità della data di fondazione, che risale al 1733, è parte dell’associazione internazionale the Henokiens che riunisce le aziende familiari con una storia alle spalle di almeno due secoli.

L’azienda è un simbolo di made in Italy di altissima qualità. Dalla scelta di materie prime, alla cura applicata a tutte le fasi del processo produttivo che avviene interamente nello stabilimento di Pollone, città d’origine della famiglia Piacenza.
Il lanificio conta circa duecentotrenta tra impiegati ed operai, che si dedicano quotidianamente allo sviluppo e alla sperimentazione di nuovi tessuti e tecnologie, realizzando capi di design venduti in tutto il mondo.

L’azienda individua località, allevatori e allevamenti di riferimento per reperire le migliori materie prime al mondo. La scelta dell’azienda predilige da sempre materie prime naturali nel rispetto dell’animale e attraverso l’acquisto di lane esclusivamente da allevatori che rispettano un certo numero di pecore per Km2 e presso fattorie che contribuiscono alla sostenibilità del territorio.

Il lanificio si impegna anche nella lavorazione del tessuto a km0 di lane biellesi, garantendo la tracciabilità e attraverso un contatto diretto con gli allevatori locali, creando reti e sinergie sul territorio.

L’azienda ha un forte approccio alla sostenibilità e alla produzione dei tessuti attraverso impianti di depurazione ad hoc, recuperando gran parte dell’acqua trattata per un suo riutilizzo. Favorisce inoltre il riuso consapevole delle risorse, adottando e ricercando costantemente nuove soluzioni per azzerare l’impatto sull’ambiente.
La scelta delle lane superfini, delle migliori fibre nobili ed il know-how nelle fasi del processo produttivo esaltano al massimo le loro caratteristiche naturali con mischie preziose e con finissaggi particolari.

ll Lanificio Fratelli Piacenza investe, in termini di tempo, risorse e attenzione sulla qualità dei tessuti e nel continuo rispetto delle tradizioni. Ne è esempio Il fiore del cardo, simbolo dell’azienda ed utilizzato nei processi di garzatura vegetale di lane pregiate.
La lavorazione dei tessuti segue tutte le fasi produttive del tessuto quali orditura, tessitura, tintoria, finissaggio e nobilitazione.

Leggi l’articolo dedicato: http://piemonte.checambia.org/storie/lanificio-fratelli-piacenza-sostenibilita-tecnologia-materie-prime-locali/

Contatti della realtà

Regione Cisi 13814 Pollone

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

lanificio fratelli piacenza sostenibilita tecnologia materie prime locali

Il Lanificio Piacenza è un’azienda tessile storica del territorio Biellese, le cui origini risalgono al Seicento. Abbiamo incontrato e parlato con Carlo Piacenza, amministratore delegato dell’azienda, delle origini e delle scelte attuali e future dell’azienda, che tra tradizione e innovazione guarda alla sostenibilità sociale e ambientale come valore fondamentale per un territorio in rinascita.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica