Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 08 Dicembre 2020

Lanificio Barberis Canonico

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
lanificio barberis canonico
L'articolo si trova in:

Vitale Barberis Canonico è una storica azienda manifatturiera di tessuti in lana per l’abbigliamento maschile con sede a Pratrivero in provincia di Biella.

Rappresenta il lanificio più antico al mondo: fondato nel 1663, anno a cui risale il primo documento ufficiale che testimonia l’attività laniera della famiglia, sin dalle sue origini è strettamente interconnesso col territorio biellese, forte di un’esperienza di 11 generazioni.

Punto di riferimento nel settore della produzione di tessuti pregiati, è un simbolo di eccellenza a livello mondiale.
La lavorazione dei tessuti copre l’intero ciclo di produzione attraverso le fasi di lavaggio, pettinatura, filatura, tintura, orditura, tessitura e finissaggio.

Per promuovere e valorizzare le tradizioni e la ricchezza del biellese e della sua storica vocazione tessile, l’azienda, fortemente radicata nel territorio, è stata da sempre contraria ad operazioni di delocalizzazione, favorendo la creazione di una “comunità” e di una continuità generazionale dei propri dipendenti.

Dal punto di vista della sostenibilità, Vitale Barberis Canonico presta una forte attenzione al consumo dell’acqua nei processi tintoriali e di fissaggio e alla sorveglianza della sua qualità al termine del trattamento di depurazione.
Al termine della lavorazione, una parte dell’acqua depurata viene riutilizzata o restituita in natura, mentre un’altra parte confluisce nel lago artificiale dell’azienda.

Attraverso l’impiego di innovazioni tecnologiche, l’azienda ricerca soluzioni per annullare completamente le sostanze inquinanti, contribuendo a ridurre le emissioni anche al di fuori degli stabilimenti.

Barberis Canonico, a partire dal 2013, ha dato vita al progetto “Fabric Academy” che nasce dalla volontà di condividere il patrimonio di conoscenze raccolte nel corso del tempo, con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura del tessuto di qualità. La Fabric Academy è un percorso didattico-esperienziale proposto in tutto il mondo ai professionisti dell’abbigliamento e a tutti gli appassionati di tessuto, grazie al quale esperti e operatori del settore possono confrontarsi e collaborare, generando stimoli nuovi e creando una vera e propria comunità di idee.

Contatti della realtà

Via Diagonale 296 13835 Trivero

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica