Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 10 Dicembre 2020

LABSUS – Laboratorio per la sussidiarietà – Piemonte

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
Labsus8
L'articolo si trova in:

LABSUS è l’acronimo del Laboratorio per la sussidiarietà, un’associazione culturale fondata nel 2005 da alcuni soggetti appartenenti al mondo del volontariato e della società civile, con lo scopo di promuovere l’attuazione del principio di sussidiarietà, sancito dalla nostra Costituzione all’art. 118, ultimo comma.

LABSUS pubblica una rivista online, disponibile al sito www.labsus.org, e aggiorna quotidianamente la più completa banca dati oggi esistente in Italia sui temi della sussidiarietà, della cittadinanza attiva, dei beni comuni e della democrazia partecipativa e deliberativa. La newsletter quindicinale NeparlaLabsus consente inoltre agli iscritti di essere sempre informati su tali temi. Tutti i materiali pubblicati nel sito di Labsus, così come la newsletter, sono a disposizione gratuitamente.

LABSUS inoltre, lavora direttamente sui territori, sia a scala regionale, sia soprattutto a livello comunale, promuovendo progetti e iniziative di divulgazione, elaborando idee, raccogliendo esperienze e materiali, segnalando iniziative. Si può dire che tutta l’attività di LABSUS si basa su una “antropologia positiva”, cioè sull’idea che “le persone sono portatrici non solo di bisogni ma anche di capacità”, capacità che possono essere messe a disposizione della comunità per realizzare l’interesse generale.

Quella che LABSUS promuove è quindi un’idea di sussidiarietà che, anziché prevedere un “ritrarsi” dei soggetti pubblici in presenza di iniziative dei cittadini, vede invece la pubblica amministrazione e i cittadini come alleati, protagonisti di un rapporto di collaborazione fondato sulla fiducia reciproca e la condivisione di risorse e responsabilità. Il principio di sussidiarietà, dunque, si pone come la piattaforma costituzionale sulla quale costruire una società di cittadini autonomi, responsabili e solidali, che si alleano con la pubblica amministrazione per curare insieme i beni comuni.

Una delle iniziative più importanti realizzate da Labsus è stata la redazione, insieme con il Comune di Bologna, di un regolamento comunale-tipo intitolato Regolamento sulla collaborazione fra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani. Il 22 febbraio 2014 il testo è stato presentato ufficialmente a Bologna, primo comune italiano ad approvarlo e donato a tutti i comuni italiani con la possibilità di adattarlo alle proprie necessità e caratteristiche. Da allora oltre 200 comuni lo hanno adottato o lo stanno adottando: l’elenco, che si allunga ogni giorno, è scaricabile sul sito di Labsus.

I progetti più recenti curati da Labsus a scala regionale sono:
– Costruire comunità, liberare energie, sostenuto dalla Fondazione Cariplo, che ha sperimentato in una decina di comuni lombardi l’infrastruttura istituzionale che serve a rendere strutturale il modello dell’amministrazione condivisa dei beni comuni;
– Patti. Per l’amministrazione condivisa in Piemonte, sostenuto da Compagnia di San Paolo, finalizzato all’accompagnamento della più grande area metropolitana italiana che ha finora adottato il “Regolamento”, per far sì che in essa possano prodursi “patti di collaborazione” di qualità.

Contatti della realtà

Via Foligno 14, 10149, Torino

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica