Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 04 Marzo 2022

La Milpa Orto Collettivo

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
la milpa orto collettivo

La Milpa è un progetto di orto collettivo a Piasco (CN). Il progetto è stato avviato nel 2013 e ha l’obiettivo di fornire ai suoi membri l’opportunità di coltivare e gestire collettivamente un terreno di circa 2,500 m2 per autoconsumo, e per organizzare incontri e feste comunitarie. Attualmente, circa 30 persone partecipano alla gestione dell’orto, nel quale le coltivazioni principali sono legumi, orticole e piccoli frutti, integrate anche da cereali come il mais del quale sono coltivate diverse varietà.

Il gruppo ha progettato e gestisce il terreno seguendo i principi della permacultura (cura della terra e delle persone, e giusta redistribuzione del surplus), non utilizzando quindi fertilizzanti chimici, pesticidi o erbicidi. Le sementi utilizzate nell’orto provengono dai membri stessi o da scambi informali, e vengono riprodotte in loco per rimanere indipendenti dalle grandi aziende sementiere.

A livello interno, i membri della Milpa si sono accordati su una serie di regole basate sull’auto-controllo, la fiducia e la reciprocità. I membri lavorano nell’orto quanto possono o desiderano, e raccolgono quanto necessario per il loro nucleo familiare. Quando possibile, si lavora insieme. La progettazione dell’orto e la pianificazione stagionale vengono definite in incontri ai quali ogni membro è invitato a partecipare.

Contatti della realtà

12026 Piasco (CN)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

Custodi del suolo3

È possibile risvegliare una valle grazie a un’agricoltura naturale e rigenerativa? E si può creare una comunità di contadini che insieme si prendono cura del territorio? Sono queste le domande che si è posto il progetto dei Custodi del suolo, giunto in queste settimane alla sua conclusione. Un percorso compiuta da contadini, agricoltori, hobbisti e appassionati: anime della Val Varaita, che insieme scambiano saperi per promuovere la biodiversità del suolo.

.
Custodi del suolo2

Costruire nuovi modelli agricoli più sani e attenti all’ambiente è possibile e per farlo, a volte, basta partire da… un seme. “SeMenti al Suolo” è una giornata dedicata allo scambio di semi, nonché un momento di incontro in Val Varaita, organizzata dalla Milpa – Orto Collettivo. Domenica 6 marzo a Piasco chiunque può prendere parte a questo momento di comunità in occasione del quale tutti, per un giorno, possono diventare dei veri Custodi del Suolo e a cui parteciperemo anche noi di Italia che Cambia.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica