Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 06 Febbraio 2023

La Matrioska – Laboratorio tessile, creativo e sociale

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
ma02cop

La Matrioska nasce nel 2019 grazie ad una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso, con l’obiettivo di divenire realtà di formazione e inclusione dei migranti.

Parola chiave del progetto è: accoglienza. Una matrioska può accogliere al suo interno infinite altre matrioske, come può essere contenuta dentro altre infinite volte. E’ simbolo della capacità della vita che non ha limiti e del mettere la persona, la sua storia, al centro.

L’Associazione crea e promuove opportunità e attività volte a favorire l’integrazione di migranti sul territorio, rafforzando la loro partecipazione attiva alla vita sociale, economica e culturale, dando risposta concreta ad un bisogno essenziale del territorio in cui opera. Offre occasioni formative che si pongono in continuità con produzione, occupazione, lavoro, promuovendo impegno e autoimprenditorialità, favorendo l’integrazione e coinvolgendo attivamente i beneficiari del progetto nella comunità di accoglienza.

L’Associazione è un laboratorio tessile perché offre corsi di sartoria, è creativo perché accompagna le persone alla scoperta del loro potenziale e alla loro autorealizzazione e infine è sociale perché si rivolge a persone, spesso, ai margini della società.

I progetti attivi sono:

  • #cucirelaccoglienza > i corsi di taglio e confezione accolgono da anni migranti sul territorio con l’obiettivo di offrire una formazione professionale
  • Rinforzi > nel lessico sartoriale, tutto il materiale usato nei capi per dare sostegno nei punti cruciali, punti sottoposti facilmente all’usura e che tramite questi rinforzi diventano più resistenti e duraturi. Il progetto offre l’opportunità a richiedenti asilo e rifugiati di realizzare capi d’abbigliamento con i materiali offerti dal laboratorio
  • Twisted > Twisted significa intreccio e vuole definire l’incontro di più talenti: l’illustrazione e il cucito. Nel periodo della pandemia che ha costretti alla distanza, queste borse sono state una visione sul futuro, il desiderio di portare avanti un progetto di integrazione, superando ogni restrizione. Distanti ma intrecciati, in una rete di solidarietà e creatività. Illustrazioni di Omar Samba e ideazione e creazione delle studentesse del settore moda dell’Istituto Professionale S.Pertini, classe 4°B TS
  • Reloved > per rimettere in circolo capi “difettosi” che l’associazione Cuoremondo riceve in dono, a seguito di un processo di restyling. Decidendo di riparare un abito si sfida il sistema: riparare un oggetto equivale a sostenere la qualità invece che la quantità. Introducendo nuove abitudini che riducono il nostro impatto sul pianeta, si sfida anche il nostro stile di vita, perché raddoppiare la durata dei capi d’abbigliamento riduce l’impatto inquinante che la produzione ha sull’ambiente
  • Oltre ogni muro un volto > progetto finanziato dalla Fondazione Migrantes, in partenariato con la CMV Per, la Casa Circondariale di Uta, il Comune di Quartu S. Elena. Grazie a una formazione di 60 ore due migranti sul territorio hanno realizzato le loro personali wardrobe collection e una collezione circolare
ma03
ma04
ma05
ma06
ma07
ma01

Contatti della realtà

Via S. Antonio n. 122, Quartu S. Elena (CA)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica