La scuola steineriana “La Fonte” comprende Asilo di infanzia, classi Elementari e Medie. Possiede un ampio spazio giochi attrezzato e diversi fabbricati: aule, laboratorio artistico, teatro, rimessa agricola.
La scuola è sede dell’associazione pedagogica steineriana Giardino Degli Ulivi, che promuove iniziative atte a creare un terreno culturale, sociale ed economico intorno alla scuola sul quale la scuola stessa possa poggiare, crescere e svilupparsi sanamente.
La pedagogia steineriana prevede la divisione in tre settennati:
1° settennio – dalla nascita fino a nuova dentizione (nido o asilo delle scuole tradizionali)
2° settennio – dalla nuova dentizione, fino alla maturità sessuale (elementari e medie delle scuole tradizionali)
3° settennio – dalla maturità sessuale fino alla maturità giuridica o Io cosciente.
Il metodo di studio è molto diverso da quello tradizionale: dalla disposizione dei ragazzi, in cerchio anziché frontali, alla forte presenza di attività fisiche e artistiche, passando per il modo in cui le materie vengono proposte.
Le lingue si imparano cantando, l’alimentazione è biologica e vegetariana, e tra le materie di studio si annoverano recitazione, falegnameria, giardinaggio e altri lavori manuali. Tra le materie originali, poi, troviamo l’euritimia: “un’arte del movimento che rende visibili musica e parole”.
L’Associazione pedagogica steineriana Giardino Degli Ulivi é socia della Federazione Nazionale delle Scuole Steiner Waldorf, ed é Associazione di promozione sociale iscritta all’albo regionale, ed Associazione di volontariato iscritta all’albo comunale di Manduria.