Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 28 Luglio 2021

La Casa del Giocattolo Solidale

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
gioc05

La Casa del Giocattolo Solidale nasce con l’obiettivo di raccogliere e donare giocattoli, materiale scolastico ed articoli per l’infanzia da destinare a bambini le cui famiglie vivono situazioni di criticità o difficoltà economica.

L’esperienza di gioco aiuta ad avere maggiore fiducia nelle proprie capacità, poiché il bambino con ciò prende coscienza del fatto che possiede delle abilità e delle caratteristiche che lo rendono unico nel suo ambiente circostante.

Perché il gioco è così importante? Il gioco non è un passatempo, ma per il bambino è un lavoro vero e proprio, è la sua attività principale, perché attraverso questo impara e quindi imparando cresce.

Già dai primissimi giorni di vita, il neonato inizia a dimostrare all’ambiente circostante la sua esistenza giocando. Gioca con i piedini, con i capelli della mamma, con i sonagli della culla, e scopre piano piano il suo corpo. Il gioco è infatti prettamente funzionale e direttamente proporzionale allo sviluppo sensoriale e motorio del piccolo, poiché lo aiuta a far emergere le proprie capacità fisiche e motorie non ancora sviluppate. Esso ha un ruolo fondamentale nell’aiutare i bambini a mantenersi sempre attivi e reattivi, influenzando anche abilità come creatività, consapevolezza, problem solving e apprendimento.

L’esperienza di gioco aiuta inoltre ad avere maggiore fiducia nelle proprie capacità, poiché il bambino con ciò prende coscienza del fatto che possiede delle abilità e delle caratteristiche che lo rendono unico nel suo ambiente circostante. Soprattutto, è il principale luogo di socializzazione tra genitori e figli: quando un genitore gioca con il proprio figlio permettendogli di decidere quale attività fare, egli si mette al suo stesso livello di comunicazione, e la qualità della loro relazione migliora notevolmente.

Se sono molteplici le organizzazioni che si occupano delle necessità primarie come cibo, vestiario e alloggi, sono invece ben poche, anche a livello nazionale, le associazioni che si occupano del gioco, attività fondamentale per la crescita serena di un bambino. Sono ancor meno le realtà che possono mettere a disposizione di bambini cresciuti in contesti complicati anche spazi dedicati accessibili gratuitamente, senza che ciò comporti costi per la loro famiglia.

Al momento sono oltre 200 i bambini che La Casa del Giocattolo Solidale aiuta direttamente tramite le proprie azioni benefiche. Il 26,4 % è di età prescolare, il 40,6 % frequenta la scuola primaria, mentre il 33% è adolescente.

Contatti della realtà

Via Mercantini 10 - 21100 Varese

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

casa del giocattolo solidale 2

Economia del dono, solidarietà e seconda vita per gli oggetti usati si fondono in un progetto di mutuo aiuto rivolto ai più piccoli e alle loro famiglie. Partendo dalla distribuzione di giocattoli di seconda mano, un’associazione di Varese ha costruito una rete di vicinanza e appoggio morale e concreto per i nuclei familiari con difficoltà economiche.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica