Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 04 Gennaio 2025

Kyosei Cooperativa Sociale

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
Kyosei copertina
L'articolo si trova in:

La Cooperativa Sociale Kyosei, fondata nel 1997, opera in Calabria come cooperativa sociale di tipo misto (A e B), dedicandosi alla progettazione e gestione di servizi sociali, socio-educativi e assistenziali rivolti a persone a rischio di esclusione. Il termine giapponese “Kyosei” significa “vivere e lavorare insieme per il bene comune e il benessere reciproco”, filosofia che guida la missione e i valori della cooperativa.

Tra i progetti portati avanti dalla cooperativa troviamo La Casa di Nilla, attiva dal 2007, che rappresenta il primo e unico centro specialistico in Calabria per la cura e la tutela di bambini e adolescenti vittime di abuso sessuale e maltrattamento. Situata in una grande casa con un ampio giardino nei pressi di Catanzaro, la struttura accoglie in regime residenziale fino a nove minori di entrambi i sessi, di età compresa tra i 6 e i 14 anni, provenienti da tutta Italia.

La Casa di Nilla ha un ambiente familiare e protetto, privo di insegne esterne, per garantire ai bambini e ragazzi una vita il più normale possibile. Le giornate sono scandite da attività scolastiche, compiti e momenti ricreativi. Per ogni ospite viene elaborato un progetto psico-socio-educativo personalizzato, in collaborazione con i servizi sociali territoriali, con l’obiettivo di favorire, quando possibile, il reinserimento in famiglia.

Il centro offre interventi specialistici psico-diagnostici e psicoterapici, trattamenti psico-socio-educativi per bambini, ragazzi e famiglie esterne, ascolti protetti a fini giudiziari e incontri protetti tra minori e genitori. Dal 2009, in collaborazione con il Centro Giustizia Minorile della Calabria, La Casa di Nilla fornisce servizi psico-socio-rieducativi a ragazzi in messa alla prova per reati sessuali e supporto alle loro famiglie.

Questa realtà è stata mappata grazie al progetto Ponti: cultura e teatro per la cittadinanza attiva promosso da CCO – Crisi Come Opportunità. Scopri di più.

Kyosei 1
Kyosei 3
Kyosei 4

Contatti della realtà

Via Aracri, 24 - 88100 Catanzaro

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica