Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 14 Febbraio 2022

Impollinatori Metropolitani

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
Impollinatori5

L’associazione degli Impollinatori Metropolitani nasce su iniziativa di un gruppo di fondatrici e fondatori con lo scopo di educare, tutelare e promuovere la biodiversità in ogni sua accezione, non solo a partire dalle specie animali e vegetali ma anche dall’espressione delle diversità dei popoli.

Fin da subito le attività dell’associazione si sono concentrate sul mondo degli insetti impollinatori e in particolare delle api, a partire dalla loro importanza a livello ambientale e passando attraverso modelli di comunità per coinvolgere anche le fasce più vulnerabili come persone fragili, svantaggiate e vittime di violenza.

L’apicoltura in ambito urbano non è più identificabile solo come attività produttiva, ma rifacendosi al ‘manifesto’ nazionale dell’apicoltura urbana italiana quale strumento ispiratore, l’apicoltura in città ha assunto nel tempo un ruolo sociale, educativo, scientifico. Per questi motivi, tra le finalità della comunità troviamo la promozione della conoscenza del mondo delle api e dell’apicoltura per adulti e bambini, grazie a corsi nelle scuole e ad attività di apicoltura condivisa. L’associazione organizza numerose attività come sessioni annuali di analisi sensoriale del miele, la mappatura delle specie botaniche del territorio torinese e il monitoraggio ambientale, attività di citizen science.

Tra i progetti dell’associazione figurano:

-Progetto Fioraia: l’obiettivo è creare un modello agricolo sostenibile, scalare e circolare per garantire una migliore qualità della vita degli insetti impollinatori, degli animali selvatici e di quelli allevati sul territorio. Lo fa attraverso la rigenerazione dei paesaggi e l’agricoltura locale, integrando e seminando piante mellifere e pollinifere in corrispondenza di terreni incolti o silenti.

-Progetto Rifiò: ha l’obiettivo di raccogliere l’invenduto dei mercati con attenzione ai vegetali che possono tornare ad essere utili agli insetti impollinatori. Educare la cittadinanza all’osservazione del ciclo vitale di una pianta fino alla generazione dei semi da cui ricominciare il ciclo vitale e ad una maggiore attenzione alla riduzione della produzione di rifiuti.

-Atlante del cibo migrante: un percorso per conoscere gli aspetti legati alla tradizione gastronomica dei popoli che sono arrivati a Torino.

-Il mercato della Biodiversità Googreen a Torino in Piazza Carlo Felice ogni seconda domenica del mese.

-Il Mercato Beefower “Mercato amico delle api” con tre edizioni previste nel 2022.

L’associazione scrive e pubblica informazioni tecniche e scientifiche, supporta la ricerca, crea reti con enti pubblici e privati per co-progettare e co-finanziare progetti permanenti di rigenerazione sociale o ambientale, anche rivolgendosi alle aziende.

Impollinatori Metropolitani è Ente di Terzo Settore senza fini di lucro, ora parte della rete Torino Social Impact (progetto avviato dalla Camera di Commercio di Torino) e composta da circa 180 Enti pubblici e privati.

Contatti della realtà

Via Agliè 9, 10154, Torino

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

Fioraia6

Riqualificare ampi terreni incolti o sotto-gestiti per migliorare la vita degli insetti impollinatori e generare al tempo stesso ricadute positive sulla biodiversità e sulla valorizzazione del territorio: tutto questo è Progetto Fioraia, oggi modello di agricoltura rigenerativa, replicabile e scalabile, che è già attivo sulla provincia di Torino. Ora si sta allargando sei aree del Piemonte per coinvolgere le comunità locali che possono prendersi cura, insieme, dei luoghi in cui viviamo.

.
Impollinatori Metropolitani1

A Torino, nel quartiere Falchera, l’associazione degli Impollinatori Metropolitani sta realizzando un nuovo progetto che coinvolge abitanti in situazioni di fragilità che si prenderanno cura degli insetti impollinatori e degli apiari, alla scoperta dell’apicoltura urbana. Così l’iniziativa vuole creare politiche sostenibili verso l’ambiente e incentivare la pratica agricola in città, dimostrando la sua importanza in termini di inclusione sociale.

.
Impollinatori3

Abbiamo bisogno di mille miliardi di alberi. Ma anche di mille miliardi di fiori. Soprattutto, abbiamo bisogno delle api, tanto piccole quanto fondamentali per la salute del nostro pianeta. Torino, la collina e la sua fascia periurbana ospitano da almeno un secolo esperienze di apicoltura urbana: solo in ambito provinciale sono stati censiti più di 1.000 apicoltori e 20.000 colonie d’api. Oggi vi parliamo dell’esperienza degli Impollinatori Metropolitani, un gruppo di cittadini e cittadine che promuovono l’apicoltura rigenerando gli spazi della città.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica