Il Giardino di Shiva è un centro yoga formato da Yogaśala (sala di pratica) e Yogalaya (Bioblioteca dello Yoga). Opera nel cuore antico della città di Cosenza dal 2013 attraverso attività legate alla pratica e allo studio dello Yoga e delle discipline meditative.
La realtà di Cosenza vecchia, seppure scomoda, è stata e continua ad essere il contesto ideale per la pratica dello yoga, che necessita di silenzio e discrezione. Nonostante la natura introspettiva, nel corso degli anni il Giardino di Shiva ha manifestato una tendenza aggregante rivolta al contesto locale in cui si è sviluppata, a chi frequenta i corsi e al continuo flusso di visitatori e temporanei abitanti.
Grazie a una raccolta fondi e a un lavoro di oltre due anni, a giugno 2024 sono stati inaugurati il Cine-Teatro Universal e la Stamperia Senza Pressa a poca distanza dal centro yoga. Un piccolo teatrino di 63 posti, il cui arredamento è composto in parte da materiale di recupero, come i sedili, recuperati da un cinema di Fagnano inattivo dagli anni ’70, e al piano superiore dello stabile la stamperia nuova di zecca, che conserva vecchi banchi tipografici recuperati da tipografie di Cosenza che hanno cessato la loro attività o che sono passate alla stampa digitale, e un’accorderia dove si realizzano e accordano strumenti musicali grazie a Massimo Tirino che lavora il ferro e costruisce tamburi armonici.
In poco meno di un anno sono circa 60 gli eventi che stanno animando un luogo che solo qualche tempo fa era abbandonato, tra macerie, disgusto e rassegnazione di chi vive da sempre nel quartiere.





