Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 25 Ottobre 2021

Gruppo Abele

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
Gruppo Abele1

Il Gruppo Abele è un’associazione nata a Torino nel 1965 e fondata da don Luigi Ciotti. È una Onlus-Ong e ha 207 soci: la parola “sociale” significa diritti e giustizia, vicinanza a chi è in difficoltà e impegno per rimuovere tutto ciò che crea emarginazione, disuguaglianza, smarrimento.

La sua missione è sostenere chi affronta un momento difficile, accompagnandolo in un percorso personalizzato per recuperare un posto nella società che lo ha messo ai margini, ma anche fare cultura e proporre azioni concrete di cambiamento dando voce a chi è più debole.

I suoi pilastri sono responsabilità e impegno, diritti e giustizia sociale. Questo è l’orizzonte attorno al quale il Gruppo Abele orienta il lavoro quotidiano delle sue quaranta attività. Si tratta di servizi a bassa soglia, comunità per problemi di dipendenza, spazi di ascolto e orientamento, progetti di aiuto alle vittime di tratta e ai migranti, oltre che uno sportello di mediazione dei conflitti. E ancora, per saldare all’accoglienza la dimensione culturale, un centro studi e ricerche, una biblioteca, un archivio storico, una libreria, due riviste (Narcomafie e Animazione Sociale).

Il Gruppo anima inoltre progetti di cooperazione allo sviluppo in Africa e un consorzio di cooperative sociali che dà lavoro a persone con storie difficili alle spalle. Nel 1982 il Gruppo Abele ha accompagnato la fondazione del Cnca (Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza), mentre nel 1986 ha partecipato alla fondazione della Lila (Lega italiana per la lotta all’Aids). Sempre dal Gruppo Abele ha preso il via nel 1995 l’esperienza di Libera, l’associazione per la lotta alle mafie.

Contatti della realtà

Corso Trapani 91/b, 10141, Torino

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

Hikikomori

“Vite in disparte” è la prima indagine avviata a livello nazionale sul ritiro sociale volontario nella popolazione studentesca italiana. Un progetto a cura del Gruppo Abele, dell’Università della Strada e dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR che racconta le esistenze nascoste di più di 50mila giovani, invisibili dietro alle quattro mura della propria casa.

.
Centro Mamre

I dati ci mostrano che negli ultimi anni sono cresciuti i casi di violenza intra-familiare con protagonisti figli adolescenti o giovani adulti. Per offrire un sostegno concreto, a Torino è nato un centro che intende aiutare tutto il nucleo familiare: si chiama Le Querce di Mamre ed è uno spazio abitativo di emergenza pensato dal Gruppo Abele per costruire nuove modalità di stare insieme.

.
Coast to Costa

Coast to Costa è un progetto che dall’Italia ci porta dritti in Costa d’Avorio. Con quest’idea il Gruppo Abele vuole portare ai bambini e alle bambine di Grand Bassam il gioco del basket: attraverso la realizzazione di un campo e accompagnando la creazione di una vera e propria squadra, vuole dimostrare che il diritto allo sport non è soltanto uno svago ma è integrazione, scambio e spazio di apprendimento.

.
Intessere3

In-Tessere è una sartoria popolare fondata dal Gruppo Abele, dove donne di ogni provenienza possono crearsi nuove occasioni di lavoro. A Torino, nel quartiere Barriera di Milano, i colori delle stoffe, le mani che muovono gli aghi e il rumore delle macchine per cucire diventano un’occasione per ripartire e ricostruire un futuro che mescola imprenditorialità femminile, inclusione e artigianato.

.
Giardino degli Incanti4

A Torino sta per nascere il Giardino degli Incanti, un progetto del Gruppo Abele che vuole ridare vita a un’area inutilizzata attraverso l’impiego di materiali poveri e che, attraverso l’autocostruzione, diventerà uno spazio per le tante famiglie che in città necessitano di spazi per la socialità. Nella realizzazione del giardino saranno coinvolti proprio i bambini e le bambine, per creare un mondo incantato e fatto a loro misura.

.
Binaria3

Il 27 febbraio è stato il 5° anniversario di Binaria, il centro commensale del gruppo Abele di Torino. Qui si svolgono tantissime attività: c’è una libreria, una bottega che offre prodotti che arrivano da storie di riscatto sociale e solidarietà, una pizzeria con un menù stagionale, uno spazio dedicato ai più piccoli e, durante l’anno, è attraversata da persone e famiglie che qui costruiscono nuovi legami. Vi raccontiamo questo progetto dove ogni giorno si crea comunità, cultura e convivialità!

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica