Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 01 Dicembre 2021

Glori The Place to Be

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
glori the place to be

“Glori: the place to be” è il nome scelto per il progetto di rinascita e ripopolamento dell’antico borgo di Glori. Qui, dove il tempo si è fermato, una piccola comunità di residenti tenaci e sognatori, porta avanti la sua quotidiana battaglia per preservare la bellezza del territorio in maniera comunitaria e sostenibile.

Gli abitanti di Glori si dedicano a varie professioni e attività. Alcuni fanno i pendolari verso Sanremo, la città più vicina, mentre altri sono pensionati che continuano a dedicarsi all’agricoltura. Nella zona ci sono migliaia di olivi, da cui un po’ tutti traggono i propri frutti in maniera professionale o sporadica. Elisa è artigiana, e valorizza l’olio d’oliva traendone vari prodotti per il corpo. Due ragazzi hanno un’azienda agricola e fanno officinali. Uno di loro è specializzato negli oli essenziali, mentre l’altro fa orticoltura, in particolare di fagioli e zafferano. Matteo e un altro ragazzo lavorano con la pietra, tirando su muri a secco, e hanno un piccolo forno in cui producono una volta a settimana del pane che consegnano a gruppi d’acquisto o vendono direttamente.

L’obiettivo è ora quello di allargare questa comunità creando una rete sociale e riattivando l’economia locale. Ci sono in vendita tantissime case e ruderi in regalo. I residenti si offrono di fornire un aiuto catastale, immobiliare e di collaborare.

Contatti della realtà

Glori (IM)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

119222110 925824347941311 8264590488219693054 n

É passata qualche settimana dalla pubblicazione dell’articolo in cui vi abbiamo raccontato delle difficoltà che solitamente coinvolgono i progetti di ripopolamento di borghi abbandonati, partendo dal caso di Glori, una borgata nel Comune di Molini di Triora (IM), che da qualche anno sta rinascendo grazie a nuovi abitanti del luogo. La percezione su quanto sta avvenendo è differente e Federico, attuale presidente dell’associazione, ci ha chiesto parola per raccontare il suo punto di vista.

.
104182262 10222907644867905 2119036848883302555 n

Vi raccontiamo quotidianamente la bellezza, ma ci soffermiamo troppo poco a spiegarvi la difficoltà e i problemi che i progetti incontrano nel raggiungerla. Spesso prima di pervenire a un obiettivo tanto voluto e sognato bisogna superare anni di discussioni, problemi e difficoltà. Il motivo principale in molti casi è la complessità che le relazioni umane portano con sé. Oggi vi raccontiamo di come il progetto di ripopolamento di un borgo si sia fermato, dopo un successo inaspettato, e le dinamiche più deleterie del “paesino” abbiano preso piede. La conseguenza? L’arresto del progetto stesso.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica