Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 30 Giugno 2023

Gino Girolomoni Cooperativa Agricola

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
girolomonicop

La Cooperativa Agricola Gino Girolomoni si occupa di agricoltura biologica macinando il grano raccolto nel proprio molino sulla collina di Montebello, vicino a Urbino, nelle Marche. La semola così molita viene poi sapientemente impastata con solo acqua di collina nel proprio pastificio adiacente, per diventare infine la pasta biologica Girolomoni che viene esportata in tutto il mondo.

La Cooperativa Agricola produce anche altri cereali, oltre che legumi, e commercializza riso, sughi, passate di pomodoro, olio EVO e couscous. Tutti i prodotti sono esclusivamente biologici e riportano il marchio Girolomoni.

La storia della cooperativa nasce nel 1971 quando Gino e Tullia arrivano a Montebello e nel 1977 fondano la Cooperativa Alce Nero e con diverse iniziative e azioni innovative che aiutano a diffondere l’agricoltura biologica in Italia, tra queste ricoridamo la nascita della rivista Mediterraneo Dossier con la quale si intende divulgare il pensiero di Gino e la realtà che porta avanti.

Nel 2012 Gino Girolomoni scompare improvvisamente e nello stesso anno cambia il nome della cooperativa assumendo il nome attuale “Cooperativa Agricola Gino Girolomoni” e fondando il nuovo marchio “Girolomoni”.

La Cooperativa pone molta attenzione alla sostenibilità della pasta biologica e all’impronta che viene lasciata sull’ambiente e la comunità. La Cooperativa Agricola Gino Girolomoni è stata nominata tra gli Ambasciatori dell’Economia Civile nel 2020 e aderiamo all’agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Il GranoTurismo rappresenta l’insieme di servizi dedicati all’accoglienza dell’ecosistema Girolomoni. Il B&B, la Locanda e la Fattoria didattica danno l’opportunità di assaporare il piacere di un turismo lento e a misura d’uomo, dove al buon cibo e alla pasta Girolomoni da grano 100% italiano si affianca la riscoperta di un intero territorio, quello delle colline marchigiane.
Essere ospiti del GranoTurismo significa vivere la filiera dal seme, dal campo fino al piatto in Locanda e scoprire così che il biologico è soprattutto uno stile di vita.

La Cooperativa è anche molto attiva in ambito culturale, oltre che con la rivista Mediteranneo Dossier già citata, anche con la costituzione nel 1996 della Fondazione Culturale Girolomoni con lo scopo primario di conservare, archiviare e divulgare gli scritti e il pensiero del suo fondatore.

Girolomoni 12 scaled
Girolomoni 2 scaled
Girolomoni 13 scaled
Girolomoni 6 scaled
Girolomoni 18 scaled
Girolomoni 21 scaled

Contatti della realtà

Via Strada delle Valli 21 - 61030 Isola del Piano (PU)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

copertinagirolomoniarticolo

Siamo andati a Isola del Piano, nelle Marche, in provincia di Pesaro-Urbino, per parlarvi di un pioniere del biologico in Italia e della filiera che ha creato: Gino Girolomoni. Contadino, sindaco, poeta, scrittore, imprenditore e visionario, Girolomoni ha fondato un’azienda che produce pasta e prodotti bio e che oggi è capofila di un “ecosistema” che coinvolge oltre quattrocento produttori. Tra i silenzi e gli splendidi panorami di Montebello, il monastero abbandonato recuperato da Gino dove tutto ebbe inizio, vi raccontiamo la storia sospesa tra passato e futuro di chi prova a non dimenticare la vera anima del biologico.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica