Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 26 Luglio 2022

Fedeli alla Vigna

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
fedeli alla vigna copertina

Fedeli alla Vigna nasce nel 2019 come progetto di accompagnamento alla produzione per giovani viticoltori e viticoltrici pugliesi. Lo scopo è di promuovere la cultura del vino naturale in un territorio altamente vocato a questo tipo di coltivazione, creando un ponte tra le tradizioni familiari e gli imprenditori di oggi, tornati nelle terre dei nonni per non perdere questi antichi saperi.

Per accompagnare i produttori dal garage alla cantina – senza mai tradirne l’“anima clandestina”-  Fedeli alla Vigna offre servizi di consulenze enologica, comunicazione, marketing del vino e percorsi di formazione rivolti a consumatori, produttori e a tutti gli amanti del buon vino. Fedeli alla Vigna è una scommessa che Aldo e Pia hanno fatto tornando in Puglia e mettendo a fattor comune le proprie competenze: gli studi di enolologia in Francia di Aldo e l’esperienza in marketing e comunicazione di Pia. 

Quelle del vino sono storie di recupero di vigneti abbandonati e tradizioni familiari dimenticate. Storie che sanno di radici e territorio. Aldo e Pia le hanno raccolte percorrendo in auto la Puglia, dalla Daunia al profondo Salento, dove hanno incontrato decine di piccoli produttori di vini biologici, naturali e a km 0.

Lo spazio di Fedeli alla Vigna a Corato non è solo uno studio e un laboratorio, ma è soprattutto un luogo di comunità, dove produttori, appassionati e curiosi possono incontrarsi, conoscere e conoscersi, condividere e raccontarsi storie di vino, fra artigianalità e innovazione. Tra le varie attività, Fedeli alla Vigna organizza escursioni in natura ed eventi di degustazione: in nome del vino e del territorio.

La realtà è stata inserita all’interno del lavoro di mappatura dei progetti virtuosi della Puglia, avviato insieme alla Fondazione Casillo di Corato (BA). Per saperne di più, leggi l’articolo dedicato!

Photo credits: Flavio Diaferia e Davide Weber/HansLucas

Fedeli alla Vigna 1
Fedeli alla Vigna 2
Fedeli alla Vigna 3
Fedeli alla Vigna 4
Fedeli alla Vigna 5
Fedeli alla Vigna 6

Contatti della realtà

via Andria 6/8, 70033, Corato (BA)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica