Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 01 Aprile 2021

Dimore Montane

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
dmcop

Lisa, Manuela, Fabio e Simone hanno deciso di unire le loro esperienze nel settore turistico, ricettivo e marketing per realizzare questa impresa. Innamorati dell’Abruzzo, la loro terra, si sono dati come obiettivo quello di creare una struttura dove ospitare turisti da tutto il mondo e accompagnarli nella scoperta di questo luogo stupendo e delle sue tradizioni. Ma non solo. Vogliono contribuire, nel loro piccolo, alla riqualificazione del territorio abruzzese, dove hanno cuore e radici.
L’impegno è quello di promuovere un turismo responsabile ed ecosostenibile, nel rispetto dell’ambiente e della comunità locale.

Dimore Montane è una struttura ricettiva immersa nel Parco Nazionale della Majella, con camere accoglienti, ristorante, sala eventi e servizio tour. È il primo glamping nel Parco con chalet e tende arredate e campeggio attrezzato per camper, roulotte e tende. Dimore Montane, con i suoi 20.000 metri quadrati di bosco, offre una cornice suggestiva per vivere un’esperienza autentica e un servizio ricettivo impeccabile.

La scelta della location, in linea con la gestione green, è una storia di recupero e riqualificazione del territorio. Di proprietà del Comune di Roccamorice, questa struttura ricettiva, nota ai locali come il Campeggio di Macchiametola, era il simbolo dello sperpero e dell’incuria. Progettata all’inizio degli anni ottanta, finita di costruire nei primi anni novanta con finanziamenti pubblici, non è mai stata aperta. Neanche la ristrutturazione del 2005, avvenuta con nuovi fondi, ha cambiato la sorte di questo bellissimo complesso ricettivo: dopo una breve e discutibile gestione, dal 2008 è stata lasciata in abbandono, alla mercé di atti vandalici.

Quando l’amministrazione comunale ha aperto il bando pubblico per affidarne la gestione a lungo termine, è stato creato un progetto di investimenti e rivalutazione per questo campeggio dalle mille potenzialità.

Gestione ecofriendly. Ogni scelta gestionale, anche la più scomoda, viene presa senza perdere di vista un obiettivo: sostenere e proteggere l’ambiente, riducendo al minimo l’impatto sul nostro bene più grande: la natura.
L’energia elettrica utilizzata ogni giorno per alimentare tutta la struttura e il campeggio proviene per il 100% da fonti rinnovabili.
La struttura utilizza solo carta riciclata e i set cortesia sono stati sostituiti con dei comodi dispenser per bagnoschiuma e shampoo bio, evitando inutile spreco di plastica. Il cambio lenzuola e asciugamani avviene su richiesta, per evitare il consumo di acqua ed energia non necessario. Viene incentivato il consumo di acqua corrente e l’utilizzo di brocche e borracce, per ridurre il consumo di bottiglie di plastica.
Inoltre sono stati selezionati detergenti biodegradabili per la pulizia del campeggio e della struttura e vengono prediletti prodotti locali per azzerare o ridurre i costi di trasporto (con la convinzione che siano anche più freschi e più buoni!). Gli elettrodomestici sono tutti ad alto risparmio energetico e alcuni dei mobili sono stati realizzati con materiali e legno recuperati.
Infine in tutta la struttura e in diversi punti del campeggio viene effettuata la raccolta differenziata.

Contatti della realtà

Contrada Macchiametola - 65020 Roccamorice (PE)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

dimore montane camping laterale copia 2

Possono il coraggio imprenditoriale e la lungimiranza riparare ai danni causati da anni di decisioni politiche sbagliate e soldi pubblici buttati? A volte sì. È il caso di Dimore Montane, un albergo che porta avanti un progetto di turismo responsabile nato dalle ceneri di un vecchio edificio pubblico abbandonato nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, in Abruzzo.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica