Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 17 Ottobre 2023

Dell’Orco&Villani

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
dellorco villani cop

Dall’Orco&Villani srl si occupa di impianti di riciclaggio e miscelazione tessili dal 1964. L’obiettivo principale dell’azienda è quello di aiutare le imprese a produrre considerando i loro scarti come opportunità di creazione di nuovi prodotti, nel rispetto dell’ambiente.

La Mission è quella di progettare, costruire e proporre impianti e linee complete per processare materiali tessili di scarto o non conformi (ritagli di confezione, indumenti usati, fibre naturali, scarti di lavorazione di fibre sintetiche, etc….) che possono essere introdotti di nuovo nell’anello produttivo o essere destinati a diverso uso, dando origine a nuovi prodotti che sostituiscono, per caratteristiche migliori o costi inferiori, quelli esistenti.

Dall’Orco&Villani quindi progetta e costruisce macchine e impianti per l’industria tessile. In particolare impianti di rigenerazione degli scarti tessili, impianti di mescolatura e pesatura delle fibre e presse per l’imballaggio di fibre tessili.
Le macchine e gli impianti completi per la preparazione e la mescolatura delle fibre consentono la produzione di filati, tessuti-non-tessuti, pannelli termo e fono-isolanti per l’industria dell’auto e dell’edilizia, prodotti per l’industria geotessile, impianti per il riciclaggio di ogni tipo di cascame e/o scarto tessile come feltri, ovatte termofissate, agugliati, spunlace, etc., oltre a rendere possibile il recupero degli scarti di produzione dei tappeti, della carta, dei materassi, della gomma e dei sedili auto.

Proprio la progettazione di un importante impianto negli Stati Uniti destinato al recupero della fibra di nylon dai tappeti usati ha fatto ottenere a Dall’Orco&Villani l’importante premio Energy Globe Award consegnato nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, in riconoscimento del risparmio energetico reso possibile dall’utilizzo di questa linea. Un altro riconoscimento ottenuto è quello ricevuto a Londra, per la migliore tecnologia di recupero dei sacchi di juta del caffè delle torrefazioni della catena di negozi Starbucks ed il successivo utilizzo della fibra di juta rigenerata per la produzione di un tessuto utilizzato per il rivestimento delle poltroncine dei loro negozi in Europa.

L’Azienda nasce nel 1964 da una idea di Giovanni Dell’Orco e Silvano Villani già impegnati da tempo nella costruzione di macchine tessili. L’idea era quella di sviluppare un nuovo concetto di sfilacciatrice di maggiori dimensioni e più alta produttività per la riapertura degli scarti tessili. Quella che nel 1964 sembrò un’idea folle si è rivelata la strada che negli anni a seguire ha permesso la rigenerazione delle nuove fibre sintetiche (in particolare la fibra di nylon) che si affacciavano sui mercati e che per le loro caratteristiche necessitavano di attenzioni e trattamenti particolari.
Dall’iniziale attività di riparazione e costruzione di macchine tessili destinate esclusivamente al contesto pratese, l’attenzione dell’azienda si è rapidamente rivolta ai mercati internazionali, dove l’esperienza nel frattempo maturata ne ha consentito la rapida ascesa verso una posizione di leader mondiale nel campo della rigenerazione degli scarti tessili e della mescolatura delle fibre. Attualmente più del 90% della loro produzione è destinato all’esportazione.

Contatti della realtà

Via di Maiano 289 - 50013 Capalle (FI)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica