Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 06 Aprile 2021

Cooperativa Agricola Valdibella

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
vdbcop

Valdibella é una comunità di agricoltori che condividono la stessa visione: produrre il meglio sul proprio territorio, offrire il meglio della propria produzione e dare il meglio di loro stessi ai giovani in difficoltà. Si tratta di una cooperativa di agricoltori biologici con un progetto sostenibile all’interno del quale tutte le risorse, sia umane che naturali, trovano la propria realizzazione.

Il progetto della cooperativa agricola è quello di coltivare la terra e le relazioni umane nel rispetto degli equilibri naturali e sociali.

Nasce nel giugno del 1998 in un territorio a forte vocazione agricola e rurale, affiancandosi alla comunità salesiana Itaca, che si occupa di accoglienza di giovani con disagio sociale e promuovendo, attraverso il progetto Jonathan, il loro inserimento nel mondo del lavoro.

Fin dall’inizio la cooperativa ha cercato di scardinare stratificazioni culturali che negli ultimi secoli hanno dominato il territorio siciliano: restituire cioè la dignità agli agricoltori, promuovendo azioni concrete contro lo sfruttamento commerciale e lavorativo e mettendo in campo metodi di agricoltura biologica che puntino sulla biodiversità e su colture autoctone.

La cooperativa nasce nel giugno del 1998 in un territorio a forte vocazione agricola e rurale, affiancandosi alla comunità salesiana Itaca che si occupa di accoglienza di giovani con disagio sociale e promuovendo, attraverso il progetto Jonathan il loro inserimento nel mondo del lavoro.

La scelta agricola è quella di coltivare con metodi biologici con l’utilizzo di buone pratiche di gestione del suolo, delle rotazioni agricole, dei riposi stessi; questi alcuni degli esempi che contribuiscono alla realizzazione di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e della biodiversità.

In tutta la produzione viene applicato il disciplinare che denominato Carta della biodiversità, che tiene conto non solo della metodologia biologica ma anche di misure applicate per trasformare i campi in centri di equilibrio. Le colture si trovano integrate con altre piante autoctone del territorio, vicino ad aree naturali (piccoli boschi, laghetti, incolti, siepi, cumuli di pietre etc.), in modo da rendere più stabile ed equilibrato l’agro-ecosistema.
Il disciplinare della cooperativa è sicuramente una via lunga rispetto a canoni più diffusi, ma crediamo fortemente che non ci sia valorizzazione del territorio se non a tutto tondo: la terra è viva e non qualcosa da possedere e sfruttare; necessita ascolto, osservazione, conoscenza, rispetto ed esperienza. Perché il luogo in cui lavoriamo non deve essere solo sano ma anche restituire quella bellezza in cui vale la pena vivere.

La cooperativa ha aderito, fin dalla sua fondazione, all’associazione Addiopizzo, che con il suo manifesto di consumo critico si spende a favore di una economia libera dalle mafie.

Contatti della realtà

via Belvedere, 91 - 90043 Camporeale (PA)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

Scuola pratica di agroecologia

Il terzo anno della scuola pratica di agroecologia Valdibella quest’anno può contare sulla collaborazione tra la storica cooperativa di Camporeale e il consorzio Le Galline Felici. Entrambe le realtà agricole supportano da sempre il lavoro di Sicilia che Cambia e si distinguono per la capacità di collaborare e creare reti virtuose sul territorio. Proprio come per questo corso di formazione per agricoltori che desiderano ricorrere a un’agricoltura produttiva che ottimizza l’uso delle risorse.

.
valdibella 5

Da più di vent’anni la cooperativa Valdibella cerca di diffondere un nuovo concetto di “fare agricoltura”, incentrato non solo sulla naturalità e su tecniche come l’agro-ecologia, ma anche sul valore sociale di cui è portatore il mondo rurale. Per farlo organizza incontri ed eventi di formazione sui più disparati temi legati alla Terra. Vediamo il programma nel dettaglio.

.
valdibella 3

Per proporre un’alternativa sostenibile ed etica al modello di produzione e consumo dell’agribusiness bisogna creare reti nazionali di piccoli agricoltori consapevoli che costituiscano un’opportunità praticabile per chi non vuole rifornirsi presso la Grande Distribuzione. È questa la direzione su cui sta lavorando Valdibella, cooperativa agricola pioniera del biologico in Sicilia, che ha coniato il concetto di “chilometro etico”.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica