Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 27 Dicembre 2020

Comunità San Benedetto al porto

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
buozzi home cop

La Comunità di San Benedetto al Porto è stata fondata da Don Andrea Gallo nel 1970. L’obiettivo era, ed è tuttora, l’accoglienza di persone ai margini, come tossicodipendenti, prostitute, ex carcerati per costruire per loro percorsi lavorativi veri e propri.

Nonostante le trasformazioni che hanno attraversato il tema delle dipendenze durante questi primi 50 anni di intervento, la Comunità impernia il proprio lavoro su questi tre pilastri: relazioni, cultura e lavoro. Un impegno orientato non tanto sulla ricomposizione del soggetto con sé stesso quanto, piuttosto, su una sua ricomposizione con il mondo e le con sue relazioni.

I progetti sul territorio sono numerosi e sfaccettati: c’è la libreria di Sestri Ponente, in cui è possibile aggirarsi tra più di diecimila testi tra narrativa, dizionari, botanica, fotografia, cinema, occultismo o libri scolastici, la Boutique solidale di abiti usati, l’OrtoZero Caffè, un luogo dove bere un caffè, comprare verdura a km 0, prendere un aperitivo nel pieno centro di Alessandria, il gruppo di auto/mutuo aiuto per genitori che affronta i problemi della realtà quotidiana, diverse case di quartiere e numerosi altri progetti sul territorio genovese e piemontese. 

Nessuno educa nessuno, nessuno educa se stesso. Gli uomini si educano tra loro, con la mediazione del mondo”. Paulo Freire – Pedagogia degli oppressi

Contatti della realtà

via Buozzi 17, 16126 Genova

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

ricibogenovasprecozeroFFF

Quante volte ci capita di comprare più del dovuto e non riuscire poi a consumare tutti gli alimenti che, nel frattempo, scadono e deperiscono? Eleviamo tutto questo all’ennesima potenza e applichiamolo anche a ristoranti e negozi. Proprio per parlare di questo, la vigilia di Natale a Genova si sono incontrati Ricibo, i ragazzi di Fridays For Future ed Extinction Rebellion Liguria per il lancio di #GenovaSprecoZero, una campagna per sensibilizzare i cittadini e il Comune di Genova sul tema del food waste.

.
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica