Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 12 Gennaio 2023

Comunità di Etica Vivente

Questa realtà si trova in:
Contatta
Salva
cev03

La Comunità di Etica Vivente è un’associazione culturale, aconfessionale e apolitica, senza scopo di lucro.

Sergio Bartoli, allievo di Roberto Assagioli, fondò la Comunità di Etica Vivente nel 1981 assieme ad un gruppo di 11 amici, tutti psicosintetisti. L’intento era la creazione di una Comunità di Psicosintesi nel casale di Poggio del Fuoco, che ospitò presto corsi legati allo sviluppo personale in chiave psicosintetica e alla meditazione creativa.
Ben presto queste attività si espansero, con l’insegnamento del Maestro Tibetano e dell’Agni Yoga. La meditazione creativa ebbe da subito un rapido sviluppo.
Nel 1995 si decise di cambiare il nome da “Comunità di Psicosintesi” in “Comunità di Etica Vivente”.
Il termine “Etica Vivente”, ricavato dall’Agni Yoga, indica l’intento di considerare tutti i temi della vita umana (valore, visione, rinnovamento, libertà, auto-responsabilità…) sviluppandoli secondo l’Etica. C’è anche l’impegno ad andare oltre l’astratto per rendere esperienziale e applicativo, cioè “vivente” tutto quello che si comprende.
Questo nome racchiude il proposito della Comunità e il fine di ogni sua azione.

La Comunità contiene, anche se in miniatura, tutti gli aspetti della vita umana. Negli anni sono nate attività in tutti i campi, sia quotidiani (cucina, amministrazione, cura di terreni, giardini e casali..) sia finalizzate allo sviluppo della coscienza (arte, scienza, educazione, cultura).
Tende quindi a mettere insieme le grandi visioni proposte dagli insegnamenti con la quotidianità dell’uomo, le sue necessità di base e le sue occupazioni. Unisce l’alto e il basso, il grande e il piccolo, il complesso e l’essenziale. In altre parole, lo spirito e la materia.
La Meditazione Creativa è il punto di partenza: ogni azione deve essere preceduta da riflessione, pensiero focalizzato ed intuizione. E’ uno strumento concreto e allo stesso tempo sottile per creare il nostro mondo, sia privato che di gruppo.

Tutto ciò che è stato realizzato è effetto di un servizio di gruppo efficiente, costruttivo e gioioso.
Assieme alla meditazione si pratica il Servizio, che molti soci svolgono liberamente, secondo i loro tempi e le loro attitudini.
A oggi l’associazione conta circa 200 soci ordinari e 700 aggregati. Il gruppo è un “macro essere bio-psico-spirituale”, espresso attraverso i contributi di tutti e orientato verso obiettivi futuri scelti all’unanimità.

Nel tempo e grazie al servizio e al contributo di tanti, sono nati sette casali e due villaggi, sparsi in un raggio di 25 Km, in piena armonia con l’ambiente. Il coronamento della costruzione sul piano fisico è l’Aula della Cultura, grande edificio costruito secondo le regole della geometria sacra e adibito a Sala Congressi.

Le attività seminariali si svolgono nelle aule e negli spazi congressuali destinati, mentre l’accoglienza è all’interno dei casali, dove si trovano anche spazi destinati al silenzio, alla meditazione e agli incontri di gruppo.
Gli ambienti della Comunità favoriscono la rigenerazione e il contatto e l’espressione delle proprie potenzialità creative.

cev01
cev05
cev06

Contatti della realtà

Località Pian di Mattone 14 - 06062 Città della Pieve (PG)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map

Articoli su questa realtà

permacultura 1nt 2

Una comunità ormai storica ha deciso di unire il proprio percorso di vita e spirituale con quello della permacultura. Da questo sodalizio sono nati progetti interessanti e stimolanti, di cui abbiamo parlato con Fabio Pinzi – uno dei nomi di riferimento nel mondo permaculturale italiano – ed Eve Eisenreich, referenti di queste iniziative.

.
comunita etica vivente anteprima

Vi portiamo a visitare un esperimento comunitario che vede decine di persone vivere fianco a fianco in una serie di insediamenti sulle colline umbre. Il progetto, chiamato Comunità di Etica Vivente, si fonda sulla psicosintesi e su un comune sentire che racchiude le esperienze di vita dei partecipanti e propone corsi e percorsi spirituali (e non solo) per chi voglia avvicinarsi a questi mondi.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica