Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
Ultimo aggiornamento: 04 Dicembre 2020

Città di Veglio

L'articolo si trova in:
Contatta
Salva
citta di veglio
L'articolo si trova in:

Veglio è un paesino di circa 500 abitanti, in rapida via di spopolamento, sorte che condivide con tanti paesi della Valsesia, vittime di un forte calo occupazionale e di conseguente emigrazione in massa soprattutto dei più giovani.
Marco Picchetto, attuale sindaco della città, nel 2011 vede un bando che potrebbe interessare il suo comune: visto lo spopolamento del paese, soprattutto a livello di giovani, l’idea è di usare uno spazio comunale da riadattare a spazio coworking. Il paese, comune di montagna e vittima soprattutto della crisi tessile ha bisogno di mantenere le forze innovative a disposizione, da qui l’idea: i locali che erano inutilizzati da oltre 20 anni sono ora una realtà, uno spazio aperto nell’aprile 2013, dove per la modica cifra di circa 150 euro/anno si può avere a disposizione spazio e utenze per un ufficio condiviso con altri professionisti. Il bando mette a disposizione parte delle risorse necessarie, grazie alla Convenzione Delle Alpi. 10k euro vinti dal bando, e gli altri 11k ricavati in altro modo (5k da CRB, altri da risorse comunali).
Gli spazi sono dati in uso gratuito, e si pagano solo le utenze di luce e gas.

Il percorso è particolare perchè è il primo coworking creato da un’amministrazione pubblica, che ha intercettato un bisogno inespresso dalla popolazione, che poi ha dato riscontri interessanti.

Attualmente ci lavorano un programmatore di siti web, un fotografo/giornalista (anche se sta andando presso sellalab ora), e un’esperta in finanza ed energie rinnovabili.
Il coworking è ora totalmente autosostenibile, e senza più spese per le future amministrazioni.
In aggiunta a questa iniziativa, Marco è sempre pronto a ricevere stimoli anche poco ortodossi: un altro esempio è la partnership instaurata dal comune di Veglio con l’installazione artistica di Luciano Maciotta, artista e ingegnere, che ha ideato e costruito un motore elettrostatico che utilizza energia costante e continua, captata da un pallone aerostatico che sta a 100 mt dal suolo. Un filo di rame convoglia l’energia, che dà luce ad una serie di led che compongono l’installazione.
Il progetto artistico serve a rendere possibile quello che burocraticamente sarebbe invece molto più complesso fare, poiché si produce elettricità in modo non convenzionale. Fa parte del progetto Electricitas di Eunomica, che accende i riflettori sulla natura dell’energia elettrica. L’energia, così ricavata a basso voltaggio, potrebbe diventare fonte energetica interessante con un alternatore ed un accumulatore, e dimostra la natura ambigua dell’elettricità (nell’800 si chiamava “effluvio”..), oltre ad aprire lo spazio per concepire fonti alternative di energia, e usare l’arte per veicolare questo messaggio.

Contatti della realtà

Veglio (BI)

Segui sui social

Use two fingers to move the map
Use ctrl + scroll to zoom the map
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica